Press
Agency

Collaborazione internazionale per l’innovazione energetica

Presentato oggi il secondo settore europeo del Vacuum Vessel

Dalla collaborazione tra l’agenzia europea Fusion for Energy e il Consorzio Amw (composto da Ansaldo Nucleare, Mangiarotti-Westinghouse e Walter Tosto) nasce un progetto all'avanguardia nel settore energetico internazionale, si tratta di uno dei più grandi esperimenti mondiali sull'energia da fusione.

Nella sede della Walter Tosto di Ortona (Chieti) oggi è stato presentato il secondo settore europeo del Vacuum Vessel, si tratta di un componente fondamentale per la costruzione di un reattore a fusione nucleare, che ora verrà trasferito al centro di ricerca e sviluppo di Cadarache. 

“Siamo veramente orgogliosi che un prodotto di così altissimo livello tecnologico venga prodotto in un’azienda che è operativa nel porto di Ortona –commenta Vincenzo Garofalo, presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale-. Un’impresa che, con le sue collaborazioni internazionali, amplifica il valore produttivo dello scalo e di tutto il sistema portuale, incrementando le conoscenze e la professionalità del cluster marittimo e del territorio”.

Suggerite

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue