Press
Agency

Pescara: nuovo treno elettrico

Il convoglio sarà operativo sulle tratte Adriatica e Pescara-Sulmona

Viene implementato il trasporto elettrico ferroviario in Abruzzo, è stato consegnato a Pescara un nuovo convoglio della linea Pop. Si tratta del secondo di cinque previsti dal contratto tra la regione e Trenitalia, e sarà operativo sulle tratte adriatica e Pescara-Sulmona. Alla presentazione, tenutasi nella stazione centrale di Pescara, erano presenti il sindaco Carlo Masci, il presidente della regione Marco Marsilio, l’assessore ai Trasporti Umberto D’Annuntiis e la direttrice regionale di Trenitalia Bruna Di Domenico.

Si tratta di un treno monopiano, il 21esimo della regione di cui 11 elettrici e 10 a diesel. È dotato di 4 motori di trazione con una velocità massima di 160 km/h e può ospitare fino a 530 persone, di cui oltre 300 sedute. Sono disponibilio 20 posti bici, con prese di ricarica per quelle elettriche. Di Domenico ha spiegato che "si tratta di un treno di nuova generazione per il 97% di materiale riciclabile che presenta 20 posti per il trasporto delle bici e dunque un treno all'insegna della sostenibilità perché consuma anche il 30% in meno di energia".

Gli standard di servizio nella regione sono migliorati notevolmente, l'indice di puntualità ha raggiunto il 92,5%, allo stesso tempo più del 92% dei passeggeri esprime un giudizio positivo sul viaggio.

Suggerite

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue

Petrolio in rialzo in Asia fra eccesso d'offerta e segnali misti

WTI vicino a 60$/b; scorte Usa aumentano mentre benzina scende ai minimi triennali

I prezzi del petrolio viaggiano in verde sui mercati asiatici: i contratti futures sul WTI si avvicinano alla soglia dei 60 dollari al barile, recuperando parte delle perdite registrate nella sessione... segue

Ue: EN ISO 14083 adottata per il calcolo unico delle emissioni

Approccio dal pozzo alla ruota, pubblicazione volontaria e strumenti gratuiti per le Pmi

Il Consiglio dell’Ue ed il Parlamento europeo hanno trovato un’intesa preliminare su un metodo unico per quantificare le emissioni di gas serra generate dai servizi di trasporto-passeggeri e merci, fon... segue