Press
Agency

Class action contro Costa Crociere, promossa da Codici

L'azione legale mira a ottenere rimborsi per i passeggeri del viaggio tra i fiordi

Sta per concludersi la campagna di adesione alla class action contro Costa Crociere, promossa dall'associazione Codici. Il precedente sono i disagi subiti dai passeggeri della nave Costa Firenze durante la crociera "7 giorni da Kiel" che si è svolta nell'agosto del 2023. Il tribunale di Genova ha dichiarato ammissibile l'azione legale collettiva, con l'obiettivo di ottenere rimborsi per i viaggiatori che sono stati penalizzati dalle modifiche dell'itinerario.

“Il pacchetto turistico originale è stato di fatto stravolto - afferma Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici -. La crociera si è rivelata ben diversa rispetto a quella programmata. Due tappe sono state cancellate e la compagnia non ha informato in maniera adeguata i viaggiatori sui loro diritti alla luce di queste modifiche. Una serie di situazioni gravi che, a nostro avviso, devono portare alla riduzione del prezzo pagato per l’acquisto del biglietto, al risarcimento del danno da vacanza rovinata e al risarcimento del danno subito per le comunicazioni fornite dalla compagnia”.

Al posto delle tappe a Maloy e Stavanger (Norvegia), previte per l'8 e 9 agosto i passeggeri hanno dovuto affrontare 30 ore di navigazione con mare in tempesta, con una sosta alternativa a Aarhus e Skagen (Danimarca). In aggiunta gli spazi della nave si sono rivelati inadeguati a ospitare tutti i viaggiatori, limitando di conseguenza la possibilità di partecipare a spettacoli e a altri servizi di intrattenimento. 

“Costa Crociere ha omesso di informare adeguatamente i passeggeri del loro diritto a ottenere una riduzione del prezzo pagato a fronte delle modifiche sostanziali al programma - continua Giacomelli -. Tale comportamento è riconducibile a una pratica commerciale aggressiva e scorretta, idonea a condizionare indebitamente le scelte dei consumatori, ostacolando l’esercizio dei loro diritti contrattuali”.

Si può aderire alla class action fino al 22 marzo 2025, mentre per partecipare attraverso codici la scadenza è il 14 marzo.

Suggerite

Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna

Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici

Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue

Verso una capogruppo nazionale: tempi ed obiettivi per i porti

Piani operativi, governance e leva turistico-economica per valorizzare gli scali italiani

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha confermato a margine di un sopralluogo al porto di Napoli il cronoprogramma per due dossier chiave: il testo unico dell’edilizia e l... segue

Aeroporto Catania: incontro tra l'ad di Sac e presidente Adsp

Rafforzare sinergie tra porto e scalo per sviluppo turistico dell'area

Si è svolto mercoledì, presso l’aeroporto di Catania, un incontro tra l’amministratore delegato di Sac, Nico Torrisi, ed il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia orientale, Francesc... segue