Press
Agency

Class action contro Costa Crociere, promossa da Codici

L'azione legale mira a ottenere rimborsi per i passeggeri del viaggio tra i fiordi

Sta per concludersi la campagna di adesione alla class action contro Costa Crociere, promossa dall'associazione Codici. Il precedente sono i disagi subiti dai passeggeri della nave Costa Firenze durante la crociera "7 giorni da Kiel" che si è svolta nell'agosto del 2023. Il tribunale di Genova ha dichiarato ammissibile l'azione legale collettiva, con l'obiettivo di ottenere rimborsi per i viaggiatori che sono stati penalizzati dalle modifiche dell'itinerario.

“Il pacchetto turistico originale è stato di fatto stravolto - afferma Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici -. La crociera si è rivelata ben diversa rispetto a quella programmata. Due tappe sono state cancellate e la compagnia non ha informato in maniera adeguata i viaggiatori sui loro diritti alla luce di queste modifiche. Una serie di situazioni gravi che, a nostro avviso, devono portare alla riduzione del prezzo pagato per l’acquisto del biglietto, al risarcimento del danno da vacanza rovinata e al risarcimento del danno subito per le comunicazioni fornite dalla compagnia”.

Al posto delle tappe a Maloy e Stavanger (Norvegia), previte per l'8 e 9 agosto i passeggeri hanno dovuto affrontare 30 ore di navigazione con mare in tempesta, con una sosta alternativa a Aarhus e Skagen (Danimarca). In aggiunta gli spazi della nave si sono rivelati inadeguati a ospitare tutti i viaggiatori, limitando di conseguenza la possibilità di partecipare a spettacoli e a altri servizi di intrattenimento. 

“Costa Crociere ha omesso di informare adeguatamente i passeggeri del loro diritto a ottenere una riduzione del prezzo pagato a fronte delle modifiche sostanziali al programma - continua Giacomelli -. Tale comportamento è riconducibile a una pratica commerciale aggressiva e scorretta, idonea a condizionare indebitamente le scelte dei consumatori, ostacolando l’esercizio dei loro diritti contrattuali”.

Si può aderire alla class action fino al 22 marzo 2025, mentre per partecipare attraverso codici la scadenza è il 14 marzo.

Suggerite

Gioia Tauro torna competitivo: +11,6% nei flussi container

Effetti su piazzali, intermodalità e filiere locali per una logistica più efficiente

La filiale di Catanzaro della Banca d’Italia segnala nel suo consueto rapporto congiunturale sulla Calabria che il porto di Gioia Tauro ha mantenuto il trend di ripresa avviato nella seconda metà del 20... segue

Fiumicino, progetto di rigenerazione: darsena, passeggiata e recupero

20 milioni per il rilancio del waterfront, tutela archeologica e sviluppo navigazione fluviale

Il Governo ha stanziato 20 milioni di Euro per Fiumicino destinati ad un piano di rigenerazione urbana centrato sulla riqualificazione del Porto Canale della Fossa Traianea e sul recupero del Borgo dei... segue

Controlli sul demanio costiero tra Castellammare e Sorrento

Sequestri, sanzioni e verifiche tecniche per ripristinare la legalità sul litorale

Nel napoletano proseguono i controlli sul demanio marittimo: sequestri e sanzioni eseguiti nell’ambito di due operazioni condotte tra Castellammare di Stabia e la penisola sorrentina, su indicazione d... segue