Press
Agency

Autotrasporto: insoddisfazione dopo il confronto con il Mit

Mancanza di risposte concrete, il ministero chiede 10 giorni per fornire delle risposte rispetto agli impegni presi

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Continuano i malcontenti nel settore dell'autotrasporto italiano. Dopo l'ultimo incontro tre il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) e Unatras, coordinamento delle associazioni di categoria, non sono state trovate soluzioni "tangibili". Durante l'incontro sono stati affrontanti diversi temi, per quanto riguarda le questioni relative ai tempi di attesa per il carico e scarico dele merci...

Collegate

Proposta di fermo nazionale per l'autotrasporto

La proposta verrà presentata il 16 marzo e in caso partirà il 31 dello stesso mese

La tensione nel settore dell'autotrasporto aumenta; Trasportounito ha annunciato la proposta di un fermo nazionale dei servizi di trasporto delle merci su gomma a partire dal 31 marzo. A spingere la categoria... segue

Suggerite

Ue: zero dazi su beni industriali da Usa in cambio di riduzione di quelli su auto

Trump: tariffe dal 27,5% al 15% nel settore automotive. Šefčovič: "Un passo avanti verso la stabilità"

La Commissione europea ieri ha proposto di rimuovere le tariffe sui beni industriali importati negli Usa e di mettere in atto un trattamento di favore su prodotti agricoli e ittici americani in cambio... segue

Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini

Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro

Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue

I future di Wti e Brent scendono rispettivamente dello 0,54% e dello 0,57%

Tra le cause del calo del prezzo del petrolio, le tensioni geopolitiche e l'incertezza dei mercato

Sui mercati asiatici il prezzo del petrolio è in calo. I future del greggio Wti scendono dello 0,54%a circa 64 dollari al barile, mentre quelli del Brent dello 0,57% a circa 67,7 dollari al barile. Le... segue