Press
Agency

Approvato lo spin-off della divisione automotive da parte di Continental

Finanziamenti e revisione della politica dei dividendi

Il supervisory board di Continental ha approvato lo spin-off della divisione automotive, e ha raccomandato all'assemblea annuale degli azionisti di confermare la decisione. In base alla risoluzione che verrà adottata, la futura società indipendente disporrà di una liquidità pari a 1,5 miliardi di Euro.

L'obiettivo del gruppo è quello di creare più focalizzate, in modo da permettere alla divisione di concentrarsi sui propri specifici mercati, mentre Continental proseguirà lo sviluppo delle sue altre unità, quali Tires e ContiTech. Stefan E. Buchner assumerà il ruolo di presidente del supervisory board della nuova automotive, mentre Philipp von Hirschheydt continuerà a guidare l’azienda come Ceo e presidente dell’executive board.

I prossimi passaggi prevedono la presentazione degli obiettivi a breve e medio termine, durante i capital market days a Francoforte nel mese di Giugno. La quotazione nella Borsa di Francoforte, che attualmente è fissato per settembre 2025. Inoltre, il piano di spin-off prevede un'allocazione azionaria con rapporto 2:1: per ogni due azioni Continental detenute, gli azionisti riceveranno una quota nella futura automotive. Nel mentre è stata approvata la revisione della politica dei dividendi, in seguito alla divisione Continental prevede di distribuire tra il 40% e il 60% del reddito netto consolidato, in aumento rispetto al precedente range del 20-40%. Per la nuova automotive, la distribuzione sarà compresa tra il 10% e il 30% del reddito netto consolidato, con modalità operative che entreranno in vigore non appena la situazione di redditività lo permetterà.

Suggerite

Ue: zero dazi su beni industriali da Usa in cambio di riduzione di quelli su auto

Trump: tariffe dal 27,5% al 15% nel settore automotive. Šefčovič: "Un passo avanti verso la stabilità"

La Commissione europea ieri ha proposto di rimuovere le tariffe sui beni industriali importati negli Usa e di mettere in atto un trattamento di favore su prodotti agricoli e ittici americani in cambio... segue

Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini

Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro

Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue

I future di Wti e Brent scendono rispettivamente dello 0,54% e dello 0,57%

Tra le cause del calo del prezzo del petrolio, le tensioni geopolitiche e l'incertezza dei mercato

Sui mercati asiatici il prezzo del petrolio è in calo. I future del greggio Wti scendono dello 0,54%a circa 64 dollari al barile, mentre quelli del Brent dello 0,57% a circa 67,7 dollari al barile. Le... segue