Press
Agency

Mobilità.news al convegno Fit-Cisl: "Trasporto aereo e ferroviario"

Donnarumma (Fs): la competizione tra i vettori non esiste, l'AV vedrà un'espansione verso le zone del Paese non ancora coperte - VIDEO

Il convegno organizzato da Fit-Cisl del 19 marzo a Roma sul trasporto aereo e ferroviario, ha visto la partecipazione di diverse figure, tra vertici aziendali e rappresentanti istituzionali, che hanno affrontato durante l’intera mattinata tematiche relative alla mobilità integrata. 

Per quanto riguarda il trasporto ferroviario Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato del Gruppo Fs, ha affermato che la competizione tra i due vettori non esiste. Infatti la maggioranza dei treni gestiti dal gruppo sono regionali, destinati principalmente all'uso dei pendolari. Di conseguenza la possibile competizione si svilupperebbe esclusivamente sulle linee relative all'alta velocità, che contano circa 400 tratte al giorno, Donnarumma ha aggiunto che queste linee, inoltre, vedranno un'espansione verso le zone del Paese non ancora coperte dall'alta velocità.

Nel video troverete anche alcune parti degli interventi fatti da Pierluigi Di Palma, presidente di Enac (Ente nazionale aviazione civile); Marco Troncone, amministratore delegato di AdR (Aeroporti di Roma); Joerg Eberhart, amministratore delegato di ITA Airways; Edoardo Rixi viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti. 

Sotto, il video:

Suggerite

Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche

Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea

Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue

Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello

Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate

Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue

Rilancio della Gare de Lyon: intermodalità e nuovi spazi

Investimento da 64 milioni per fluidità dei flussi, collegamenti metro e servizi internazionali

La Gare de Lyon di Parigi entra in una nuova fase di ammodernamento. Con un annuncio ufficiale di Sncf Gares & Connexions prende il via oggi un intervento pluriennale pensato per rafforzare l’intermodalità de... segue