Press
Agency

Alta velocità Napoli Bari: completati i primi chilometri di binari

La tratta Napoli-Cancello sarà attiva nei primi mesi del 2026

Proseguono i lavori per la realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari, a eseguire le attività è Webuild per conto di Rfi (Gruppo Fs). La tratta nel complesso è lunga 145 chilometri e comprenderà 9 gallerie, 25 viadotti e 16 tra nuove stazioni e fermate. Il completamento dei lavori consentirà di ridurre i tempi di percorrenza tra Napoli e Bari a circa due ore, dimezzando quelli attuali e rafforzando i collegamenti tra Campania, Puglia e il resto del Centro-Nord Italia.

Sono stati completati i primi due chilometri di binari, lungo il lotto Napoli-Cancello e lo scavo della galleria Castelnuovo è in dirittura d'arrivo. Questa è realizzata con una tecnica innovativa in atmosfera iperbarica, rappresenta una delle poche applicazioni di questo metodo in Europa, consentendo di operare in aree con presenza di falde acquifere. La posa dei binari che copriranno complessivamente 15,5 km, è partita dalla stazione di Acerra e proseguirà verso Cancello. È previsto che per quest'estate i lavori raggiungeranno la stazione di Napoli Afragola, che diventerà un nodo centrale per l'integrazione tre le linee regionali, suburbane e ad alta velocità.

L'attivazione della tratta Napoli-Cancello è prevista per i primi mesi del 2026, con le nuove stazioni di Acerra, Casalnuovo e una fermata presso il Centro Commerciale, la connessione all'Alta Velocità sarà potenziata per i territori di Casoria, Casalnuovo, Afragola, Caivano e Acerra.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati