Press
Agency

Consultazione pubblica al Mit sulla continuità territoriale marittima

Manca: l'obiettivo è garantire collegamenti adeguati per cittadini e imprese

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sulla continuità territoriale marittima. L'iniziativa mira a valutare se i collegamenti attualmente esistenti tra le isole maggiori e la terraferma rispondano in maniera adeguata alle esigenze di mobilità dei cittadini e delle imprese.

“L’obiettivo - sottolinea l'assessore ai Trasporti della Regione Sardegna Barbara Manca - è assicurare collegamenti marittimi adeguati, rispondenti alle reali esigenze dei cittadini e del tessuto economico sardo, sia per quanto riguarda i collegamenti attualmente in libero mercato, sia per quelli soggetti a obbligo di pubblico servizio e quindi operati in regime di continuità territoriale”.

Il Mit dovrà rinnovare entro il 30 aprile le autorizzazioni per il collegamento Civitavecchia-Olbia. Nel 2026 invece scadranno i contratti per le concessioni per le tratte Napoli-Cagliari-Palermo, Civitavecchia-Arbatax-Cagliari e Genova-Porto Torres.

Le associazioni di consumatori e le imprese operanti nel settore della logistica e del trasporto marittimo sono invitate a partecipare alla consultazione, infatti è possibile inviare i propri contributi entro il 4 aprile 2025. 

Suggerite

Arcadia Yachts presenterà il nuovo A80new al Cannes Yachting Festival

È il primo Raised pilot house realizzato dal cantiere

La novità di Arcadia Yachts, A80new verrà presentato in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival, salone nautico francese. Si tratta del primo Rph (Raised pilot house, plancia rialzata) realizzato d... segue

Aeroporto di Genova, movimentati oltre 722 mila passeggeri

Molti sono crocieristi. Fondamentale la collaborazione con Costa Crociere e Tui

Nel primo semestre 2025 il porto di Genova ha movimentato oltre 722 mila passeggeri, una crescita del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024 e dell'8% rispetto al primo semestre 2019, anno del record... segue

Porto di Trieste: primo incontro del dibattito pubblico per il nuovo Molo VIII

Continuano nelle prossime settimane gli incontri aperti a cittadini e associazioni

Si è svolto ieri a Trieste il primo incontro del dibattito pubblico sul progetto del nuovo Molo VIII del porto, iniziativa promossa dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale per r... segue