La rotta balcanica continua ad essere un passaggio critico per il flusso migratorio verso l'Europa, e recentemente ha visto l'utilizzo delle ferrovie come mezzo di transito. A Trieste, alla stazione ferroviaria di Villa Opicina, quattro migranti sono stati individuati all'interno di un vagone merci fermo. La scoperta è avvenuta grazie all'attenzione degli operatori ferroviari, che hanno percepito rumori anomali provenienti dal treno. Fortunatamente, tutti e quattro i migranti sono stati trovati in buone condizioni di salute.
La Polizia di frontiera è intervenuta prontamente, supportata anche dai Vigili del fuoco e dal personale sanitario del 118 per condurre gli accertamenti medici di routine. L'origine del viaggio ed il punto di imbarco sul treno rimangono ancora da determinare, creando un enigma per le autorità che indagano su come i migranti abbiano oltrepassato il confine fino a giungere in Italia.
Questo evento non è isolato. All'inizio di gennaio, un altro episodio ha coinvolto un gruppo più numeroso di migranti, compresi cinque minori, anch'essi rilevati mentre scendevano da un vagone merci nella stessa stazione di Opicina. Queste circostanze evidenziano le sfide persistenti nella gestione delle rotte migratorie attraverso i Balcani e l'importanza di una vigilanza costante da parte delle forze dell'ordine e dei responsabili del trasporto ferroviario.
Le ferrovie stanno diventando un veicolo utilizzato dai migranti per i loro viaggi rischiosi, sottolineando la necessità di rafforzare i controlli alle frontiere e collaborare a livello internazionale per gestire efficacemente questi flussi. L'utilizzo dei treni-merci da parte dei migranti pone nuove questioni di sicurezza e logistica, richiedendo misure preventive adeguate per ridurre i rischi associati a tali attraversamenti irregolari.
Ferrovie e migrazione: sfide e soluzioni lungo la rotta balcanica
La crescente sfida dei migranti sui treni-merci e le risposte delle autorità europee
Trieste, TS, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Mit: stanziati 25 milioni per l'integrazione ferro-gomma
Secondo Fermerci, il settore del trasporto ferroviario presenta difficoltà strutturali
È stato presentato il 16 aprile alla Camera dei Deputati il rapporto Fermerci, l'associazione di riferimento per gli operatori del trasporto ferroviario merci: evidenzia criticità strutturali e interruzioni f... segue
Liguria, vertice per il miglioramento del trasporto ferroviario
L'emergenza è data da nuove chiusure del traffico veicolare
Per migliorare il servizio del trasporto ferroviario in Liguria e dare una concreta alternativa all'uso dell'auto negli spostamenti quotidiani, la Regione Liguria, Trenitalia e gli amministratori locali... segue
Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto-merci ferroviario
Nuove normative ed incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà
Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue