L'infrastruttura ferroviaria ungherese, ereditata dall'epoca austro-ungarica, oggi si trova in uno stato di degrado che impatta negativamente su pendolari e viaggiatori. Le difficoltà sono accentuate dalla preferenza governativa per lo sviluppo stradale, testimoniata da finanziamenti che sono stati significativamente superiori rispetto a quelli destinati al settore ferroviario. Critici del sistema, come Bence Kiraly dell'associazione per i diritti degli utenti, puntano il dito contro "investimenti inadeguati" nei trasporti pubblici, una realtà persistente dal 2010, quando Viktor Orbán tornò al potere.
Il paradosso dell'Ungheria rispetto ad altre Nazioni balcaniche risiede nel suo tentativo di offrire un servizio ferroviario competitivo con quello dell'Europa occidentale, senza riuscire a superare i problemi cronici di ritardi e malfunzionamenti. Mentre gli ecosistemi stradali fioriscono grazie a politiche che mirano a soddisfare il consenso elettorale nelle aree rurali, le infrastrutture ferroviarie rimangono trascurate. David Vitézy, ex-segretario di Stato per i trasporti, esprime preoccupazione riguardo alle priorità del governo, considerandole squilibrate e poco sostenibili a lungo termine.
Progetti infrastrutturali di grande costo, talvolta poco giustificati, sono stati realizzati con l'obiettivo di favorire il trasporto-merci su strada, con fondi statali indirizzati in gran parte verso progetti autostradali. Il ministro attuale, János Lázár, ha comunque promesso migliorie per i servizi ferroviari, come la revisione dei rimborsi per i ritardi e la riqualificazione delle stazioni, sebbene tali iniziative siano viste da esperti come insufficienti.
Il futuro del sistema ferroviario ungherese è ulteriormente complicato dalle restrizioni ai fondi europei, sospesi a causa di preoccupazioni di Bruxelles sullo stato di diritto e la trasparenza nell'uso delle risorse. In questo contesto, i progetti di elettrificazione e modernizzazione rimangono in sospeso, gettando un'ombra sul potenziale miglioramento dei servizi ferroviari del Paese.
Crisi ferroviaria in Ungheria: sfide tra investimenti e priorità
Infrastrutturali e finanziarie nel settore nazionale oggi
Budapest, Ungheria
Mobilita.news
Suggerite
Sciopero nazionale del 27-28 novembre: possibili disagi per i treni FS
Controllare orari e comunicazioni su app, sito e numero verde prima di partire
Alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato un’astensione dal lavoro, in adesione ad uno sciopero generale, che coinvolge il personale del Gruppo Fs italiane: la protesta è prevista dalle ore 21:00 di... segue
Frecciarossa in Germania ed AI: la strategia internazionale di Fs
Milano-Monaco 2027: integrazione modale e dati per un'offerta ferroviaria competitiva
Il Gruppo FS sta accelerando sull’internazionalizzazione del trasporto ferroviario, sfruttando le logiche competitive del mercato e, soprattutto, la leva dell’alta velocità. Lo ha sottolineato Gianpiero Stri... segue
Polizia di Stato e Gruppo Fs: convenzione per sicurezza e prevenzione nel trasporto
Durata quadriennale a partire dal primo gennaio 2026
Il ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica sicurezza ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane rinnovano la loro cooperazione istituzionale per garantire ai cittadini una mobilità più sicur... segue