L'infrastruttura ferroviaria ungherese, ereditata dall'epoca austro-ungarica, oggi si trova in uno stato di degrado che impatta negativamente su pendolari e viaggiatori. Le difficoltà sono accentuate dalla preferenza governativa per lo sviluppo stradale, testimoniata da finanziamenti che sono stati significativamente superiori rispetto a quelli destinati al settore ferroviario. Critici del sistema, come Bence Kiraly dell'associazione per i diritti degli utenti, puntano il dito contro "investimenti inadeguati" nei trasporti pubblici, una realtà persistente dal 2010, quando Viktor Orbán tornò al potere.
Il paradosso dell'Ungheria rispetto ad altre Nazioni balcaniche risiede nel suo tentativo di offrire un servizio ferroviario competitivo con quello dell'Europa occidentale, senza riuscire a superare i problemi cronici di ritardi e malfunzionamenti. Mentre gli ecosistemi stradali fioriscono grazie a politiche che mirano a soddisfare il consenso elettorale nelle aree rurali, le infrastrutture ferroviarie rimangono trascurate. David Vitézy, ex-segretario di Stato per i trasporti, esprime preoccupazione riguardo alle priorità del governo, considerandole squilibrate e poco sostenibili a lungo termine.
Progetti infrastrutturali di grande costo, talvolta poco giustificati, sono stati realizzati con l'obiettivo di favorire il trasporto-merci su strada, con fondi statali indirizzati in gran parte verso progetti autostradali. Il ministro attuale, János Lázár, ha comunque promesso migliorie per i servizi ferroviari, come la revisione dei rimborsi per i ritardi e la riqualificazione delle stazioni, sebbene tali iniziative siano viste da esperti come insufficienti.
Il futuro del sistema ferroviario ungherese è ulteriormente complicato dalle restrizioni ai fondi europei, sospesi a causa di preoccupazioni di Bruxelles sullo stato di diritto e la trasparenza nell'uso delle risorse. In questo contesto, i progetti di elettrificazione e modernizzazione rimangono in sospeso, gettando un'ombra sul potenziale miglioramento dei servizi ferroviari del Paese.
Crisi ferroviaria in Ungheria: sfide tra investimenti e priorità
Infrastrutturali e finanziarie nel settore nazionale oggi
Budapest, Ungheria
Mobilita.news
Suggerite
Art: Rfi potrebbe ricevere una sanzione amministrativa fino al 2% del fatturato
La causa il chiodo che il 2 ottobre 2024 ha provocato lo stop dei treni
Rete ferroviaria italiana Spa (Rfi) potrebbe ricevere pesanti sanzioni per lo stop dei treni avvenuto il 2 ottobre 2024 a causa -secondo alcune ricostruzioni- di un chiodo che avrebbe tranciato un filo.... segue
Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini
"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO
Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue
Enit: in crescita il turismo in Italia, per agosto già prenotate 8 camere su 10
Mobilità.news alla presentazione del nuovo modello che unisce ospitalità e sostenibilità
Quest'estate sono previsti 27 milioni di arrivi aeroportuali. Forte l'appeal del Paese in ambito internazionale