Press
Agency

Sviluppo infrastrutturale: nuove prospettive per la Sicilia

In particolare portuali ed avvio privatizzazione aeroportuale

Nella scorsa settimana, sono stati fatti due passi significativi a lungo attesi per lo sviluppo infrastrutturale siciliano. Recentemente, il Consiglio comunale di Catania ha approvato l'espansione del porto della città, mentre l'assemblea dei soci di Sac ha iniziato ufficialmente il processo di privatizzazione per la gestione degli aeroporti "Vincenzo Bellini" di Catania e "Pio La Torre" di Comiso (Ragusa).

Le proposte di Di Sarcina per il porto, considerate cruciali e determinanti, sollevano preoccupazioni in alcuni ambienti tradizionalisti della città. Tuttavia, il deputato regionale di Forza Italia, Nicola D'Agostino, invita a non temere il cambiamento poiché i vantaggi economici e sociali derivanti da questo progetto sono chiari ed imprescindibili.

Il deputato apprezza l'impegno del sindaco Enrico Trantino nel portare avanti questa azione politica e riconosce la chiarezza con cui il Consiglio ha adottato la decisione. Inoltre, ringrazia il gruppo di Forza Italia per il contributo determinante.

L'avvio del processo di privatizzazione per la gestione dell'aeroporto di Catania è stato accolto con favore, in quanto necessario per il progresso economico della regione. D'Agostino sottolinea l'importanza di questo passo quale evento di portata mondiale, notando che senza l'intervento di capitali privati, il territorio rischia di rimanere statico, ostacolando lo sviluppo commerciale e turistico.

Elogi sono stati rivolti ai dirigenti di Sac per il loro impegno nel promuovere un messaggio di unione e determinazione nonostante le incertezze. Un ringraziamento viene esteso al presidente della Regione, Renato Schifani, per il continuo supporto ed incoraggiamento al progetto.

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue