Nella notte tra mercoledì e giovedì, un incendio doloso ha colpito 12 stazioni di ricarica Tesla nel parcheggio di un supermercato a Saint-Chamond, nella regione della Loira in Francia. Secondo le informazioni confermate dalla polizia locale e riportate dal quotidiano "Le Progrès", due degli apparecchi sono stati distrutti completamente, mentre gli altri hanno subito danni significativi. Queste infrastrutture, che rappresentano un investimento notevole di decine di migliaia di Euro l'una, appartengono al celebre marchio statunitense Tesla, fondato dal magnate Elon Musk.
La scoperta di una scritta bianca sul pavimento del parcheggio, dichiarante "Campagna anti-Tesla nata per bruciare", suggerisce un possibile intento deliberato dietro l'incendio. Le autorità locali hanno sottolineato che è il primo incidente di questo tipo nella zona, che colpisce direttamente l'azienda del fondatore.
L'indagine, che si concentra su "danni e distruzione per incendio", è stata affidata all'unità investigativa della polizia di Saint-Chamond. Nessun arresto è stato ancora effettuato, ma le autorità sono impegnate a raccogliere prove e testimonianze per risalire agli autori del reato.
Questo evento solleva questioni sulla sicurezza delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, fondamentali per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di carbonio. Infatti, l'importanza di assicurare un ambiente sicuro per queste stazioni è cruciale per mantenere la fiducia del pubblico nei veicoli elettrici e nei progetti legati alla mobilità sostenibile.
In un contesto in cui la mobilità verde è sempre più al centro delle politiche energetiche europee, eventi vandali come questo mettono in luce la necessità di misure di sicurezza rafforzate e di una cooperazione tra enti locali ed operatori del settore per prevenire simili atti in futuro.
Attacco vandalico alle stazioni di ricarica Tesla in Francia
Sicurezza delle infrastrutture: una sfida per la mobilità elettrica in Europa
Parigi, Francia
Mobilita.news
Suggerite
Germania introduce sanzioni rigide per il mancato uso di e-SAF nel settore aviatorio
Sanzioni elevate per favorire l’adozione di carburanti sostenibili e accelerare la transizione green nei cieli tedeschi
La Germania si appresta a introdurre una sanzione di 17.000 euro per ogni tonnellata di carburante che non rispetti gli obblighi relativi all’e-SAF (carburante sintetico per aviazione a base di idrogeno), n... segue
Saipem, aggiudicato contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria
Assegnato contratto di Feed dalla compagnia petrolifera Sonatrach
Saipem, multinazionale attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata dalla compagnia petrolifera statale algerina Sonatrach... segue
Thyssenkrupp Nucera espande l'elettrolisi alcalina per l'idrogeno verde
Un passo chiave verso soluzioni avanzate e sostenibili per la produzione di idrogeno verde pressurizzato
Thyssenkrupp Nucera ha rafforzato la sua posizione nel settore dell'idrogeno verde tramite l'acquisizione della proprietà intellettuale e di un impianto pilota di grandi dimensioni da Green Hydrogen Systems,... segue