Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e la sua area circostante, sottolineando l'importanza del rispetto degli impegni industriali presi da Stellantis. Il segretario ha enfatizzato la vigilanza sui progetti dell'industria, riconoscendo come cruciale il supporto all'intera filiera produttiva ed alle aziende di componentistica durante la fase di transizione del settore.
Ha ribadito la necessità di proteggere i posti di lavoro e di evitare la chiusura degli stabilimenti, che rappresentano il cuore pulsante dell'economia locale. Tutelare l'occupazione non è solo una questione sociale ma anche un fattore chiave per garantire stabilità e crescita futura.
Per sostenere la competitività e lo sviluppo del territorio, è essenziale, ha affermato, attirare nuovi investimenti. Ciò richiede un piano strategico che possa stimolare l'interesse degli investitori e promuovere un ambiente favorevole all'innovazione. La transizione energetica e la digitalizzazione sono sfide da affrontare con competenza e visione a lungo termine.
In sintesi la Cisl pone l'accento sull'importanza di una collaborazione tra aziende, istituzioni e lavoratori per costruire un futuro sostenibile e prospero per l'industria automobilistica torinese e per l'intero territorio, ponendo al centro la salvaguardia dell'occupazione e l'attrazione di capitale per nuovi progetti capaci di rilanciare l'economia locale.
Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese
Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive
Torino, TO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue