Press
Agency

Le crociere del lusso potrebbero essere un esempio per la sostenibilità

Gli yacht Orient Express sfrutteranno l'energia eolica

L'obiettivo del settore crocieristico è mettere in pratica la decarbonizzazione entro il 2050 e le compagnie di lusso più piccole sono quelle che potrebbero riuscirci meglio e prima. 

Come emerso durante un panel alla Seatrade Cruise Global, esposizione che si svolge a Miami tra il 7 e il 10 aprile, per rendere sostenibile il settore crocieristico sono fondamentali tre pilastri: la scienza, l'impatto su comunità locali e le loro economie e gli aspetti concreti di sostenibilità marina e tecnica. 

Riguardo alla sostenibilità è importante considerare come le navi si riforniscono: la maggior parte si affida ancora all'olio combustibile pesante. Sono disponibili oggi in realtà anche carburanti più puliti, ma il loro utilizzo non è molto diffuso a causa dei costi non convenienti. Un esempio di imbarcazione sostenibile è però il futuro yacht Orient Express che sfrutta l'energia eolica. Il primo sarà disponibile dal 2026. 

Nonostante si parli molto di sostenibilità, questa non è ancora una priorità per i clienti che, per esempio, nel momento dell'acquisto del biglietto pur di non pagare un sovrapprezzo non spuntano la casella che permetterebbe di mettere in atto misure utili alla compensazione delle emissioni di carbonio.

Il settore delle crociere al momento, secondo quanto emerso dal panel, potrebbe essere in grado di dare l'esempio a tutto il settore marittimo su come mettere in atto un cambiamento e contribuire al raggiungimento della decarbonizzazione. 

Suggerite

Regione Lombardia accelera su biglietto digitale unico

Per mobilità moderna ed efficiente; assessore: progetto al via nel 2026

“Il nuovo sistema di bigliettazione elettronica presto operativo sul Lago d’Iseo, al quale Regione Lombardia contribuisce con 400.000 Euro per la sua implementazione, va nella direzione di un trasporto pub... segue

AnGenMar, anagrafe digitale per semplificare il lavoro marittimo

Libretto di navigazione dematerializzato, identità digitale ed interoperabilità per snellire procedure

Lanciata l’Anagrafe nazionale digitale della gente di mare, un progetto chiave per la modernizzazione del comparto marittimo che comprende anche la dematerializzazione del Libretto di navigazione. Lo a... segue

Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno

Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio

La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue