Press
Agency

Romania, ambiente favorevole in cui investire

Vantaggi per le aziende straniere grazie al processo di riammodernamento delle infrastrutture

In Romania è in corso un processo di riammodernamento delle infrastrutture, una priorità per le istituzioni. Avviene in particolare grazie all'investimento di fondi europei e capitali privati: in questo momento il Paese è un ambiente favorevole per chi vuole investire e offre vantaggi per le aziende straniere, come quelle italiane. Il territorio nazionale conta 1275 km di autostrade e superstrade e sono 622 i km in costruzione; sono 19.629, invece, i km della rete ferroviaria e 17 gli aeroporti. 

L'industria rumena continua a rimanere attrattiva nonostante un leggero calo degli investimenti nell'economia nazionale di circa il 4,9% nel 2024 rispetto al 2023, considerato comunque un anno record. Prendendo come riferimento il 2018, invece, si nota una crescita del volume dei lavori di costruzione del 78%. Gli investimenti nel settore privato sono importanti e costituiscono il 75,3% di quelli totali; sono orientati soprattutto all'acquisizione di nuove opere di costruzione e di macchinari, categoria che comprende anche i mezzi di trasporto. 

Nonostante questi segnali di crescita, i principali ostacoli che la Romania riscontra riguardano le forti pressioni fiscali che incidono pesantemente sui salari dei lavoratori, le difficoltà amministrative nella gestione dei progetti e soprattutto delle gare d'appalto - molte sono state annullate o sospese per problemi amministrativi - e l'incertezza economica verso il futuro.

Suggerite

Eni aumenta il prezzo raccomandato del diesel: impatto sui listini

Quotazioni internazionali spingono adeguamenti alle pompe e maggiori oneri per i vettori

Le quotazioni internazionali del gasolio, risalite venerdì scorso, hanno determinato nuovi adeguamenti al rialzo sulle reti di distribuzione durante il weekend. Tra gli interventi più significativi si s... segue

Bentley Supersports: Continental estrema, 666 CV e RWD

Oltre 300 kg di deportanza, 1,3 g in curva ed interni due posti per 500 unità numerate

A cento anni dalla prima "Super Sports", Bentley rilancia il nome con la Supersports, versione estrema ed orientata al pilota della Continental GT. Per la prima volta su una Continental stradale è prevista... segue

Attacchi relay e rete Mesh: l'evoluzione dei furti d'auto

Criminalità digitale e rotte transfrontaliere: cooperazione e tracciamento telematico

I furti d’auto sono in crescita in tutta Europa e si stanno evolvendo verso una criminalità sempre più digitale e transnazionale. Lo ha denunciato Maurizio Iperti, presidente Connected Car Solutions di... segue