Press
Agency

Mit: stanziati 25 milioni per l'integrazione ferro-gomma

Secondo Fermerci, il settore del trasporto ferroviario presenta difficoltà strutturali

È stato presentato il 16 aprile alla Camera dei Deputati il rapporto Fermerci, l'associazione di riferimento per gli operatori del trasporto ferroviario merci: evidenzia criticità strutturali e interruzioni ferroviarie prolungate fino al 2027, ma anche segnali di ripresa. Risultano inoltre necessari investimenti nell'infrastruttura per il rilancio del settore e il sostegno degli operatori durante la transizione infrastrutturale. Questa la risposta del ministro Matteo Salvini: "È un momento estremamente complesso. Sui tempi dei lavori stiamo facendo il massimo ma sono ottimista e dopo questo periodo i dati in prospettiva sono pesantemente in crescita". Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, come ha comunicato, è impegnato a rendere più efficiente il trasporto merci e la logistica attraverso la digitalizzazione e la pianificazione infrastrutturale, anche cercando di migliorare la sostenibilità e l'integrazione ferro-gomma-mare. Sono stati stanziati, infatti, 25 milioni di Euro per integrare ferro e gomma e l'intermodalità è supportata da 88 milioni di Euro che fanno parte del "Ferrobonus". 

Secondo il rapporto, il numero di treni-km è calato per il terzo anno consecutivo, una diminuzione che corrisponde al -5% tra il 2021 e il 2024. Nei porti nazionali il numero complessivo di treni in origine e in destino tra il 2022 e il 2024 è diminuito del 6%. A causa della realizzazione delle opere previste dal Pnrr, inoltre, continueranno almeno fino al 2027 le interruzioni dei servizi, provocando un impatto negativo sulla capacità degli operatori ferroviari già provati da criticità strutturali del settore. Tirando le somme, il settore è fragile e ha bisogno di misure strutturali a supporto della transizione ecologica e della competitività logistica del Paese. 

Sull'argomento vedi anche Mobilita.news

Collegate

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto-merci ferroviario

Nuove normative ed incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Suggerite

Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno

Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio

La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue

Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche

Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea

Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue

Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello

Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate

Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue