Press
Agency

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto-merci ferroviario

Nuove normative ed incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori del settore. Ha evidenziato che il movimento treni/chilometro è diminuito per il terzo anno consecutivo, registrando un calo del 5% tra il 2022 ed il 2024. Questo trend negativo non riguarda solo il trasporto ferroviario, ma si estende anche ai porti nazionali, che hanno visto una contrazione del 6% nel numero di treni gestiti. Il presidente ha sottolineato che le interruzioni nei servizi ferroviari sono destinate a persistere, influenzando negativamente la stabilità del settore. Ha così proposto l'introduzione di incentivi per le imprese colpite dagli effetti di tali interruzioni, almeno fino a quando i lavori previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) non saranno completati.

Nicola Zaccheo, presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), ha discusso le misure già intraprese per supportare il settore. In particolare, ha menzionato un significativo taglio del 30% sul pedaggio ferroviario medio per tutte le aziende operative nel trasporto-merci. Questa riduzione, che dovrebbe entrare in vigore a partire dal 2026, potrebbe alleviare parte delle difficoltà affrontate dalle imprese. Zaccheo ha inoltre riconosciuto l'importanza della richiesta di anticipare al 2025 l'implementazione del nuovo sistema tariffario, dimostrando così sensibilità alle esigenze del settore.

Il contesto attuale richiede quindi un'attenzione particolare da parte delle istituzioni per supportare una fase critica del trasporto ferroviario merci, adottando misure capaci di salvaguardare e promuovere la crescita sostenibile di un comparto essenziale per la logistica e l'economia nazionale.

Collegate

Mit: stanziati 25 milioni per l'integrazione ferro-gomma

Secondo Fermerci, il settore del trasporto ferroviario presenta difficoltà strutturali

È stato presentato il 16 aprile alla Camera dei Deputati il rapporto Fermerci, l'associazione di riferimento per gli operatori del trasporto ferroviario merci: evidenzia criticità strutturali e interruzioni f... segue

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue