I dati resi noti dall'ufficio statistico della Repubblica di Slovenia indicano un ulteriore incremento dei prezzi alla produzione nel mese di marzo. L'aumento annuo si attesta all'1,2%, superando il +0,5% registrato in febbraio. Guardando più nel dettaglio i mercati di destinazione, si nota che i prezzi per i prodotti destinati al mercato interno sono saliti dello 0,6%, mentre quelli diretti verso l'estero hanno subito una flessione dello 0,9%.
Scomponendo i risultati per settore, emerge che il comparto estrattivo e minerario ha visto una crescita dei prezzi del 2,8%. Anche quello manifatturiero ha mostrato segnali di rialzo, con un aumento dell'1,1%. A loro volta, i prezzi nel comparto dell'energia elettrica hanno avuto un rialzo dell'1,4% su base annuale.
Passando alla variazione mensile, si osserva un aumento dello 0,8% a marzo, rispetto allo 0,4% riportato il mese precedente. Questi dati suggeriscono un trend in crescita che coinvolge diversi settori industriali, con impatti distinti tra mercato interno ed estero.
Le tendenze evidenziate potrebbero riflettere dinamiche di costo nelle materie prime e vari fattori macroeconomici che influenzano i prezzi. Inoltre, il settore minerario e quello manifatturiero possono aver beneficiato o risentito di variazioni nella domanda o nelle condizioni di approvvigionamento, mentre il comparto energetico continua ad essere influenzato da numerosi fattori globali, tra cui fluttuazioni dei prezzi delle materie prime energetiche.
Variazioni dei prezzi alla produzione in Slovenia a marzo
Analisi degli andamenti nei settori industriale ed energetico
Lubiana, Slovenia
Mobilita.news
Suggerite
Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive
"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"
A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue
Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea
"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"
Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue
Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025
In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%
La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue