Press
Agency

Toyota, prima flessione negli ultimi quattro anni

La causa collegata allo scandalo sui test di sicurezza

Primo calo in Toyota negli scorsi quattro anni: dopo lo scandalo sui test di sicurezza, negli ultimi dodici mesi - fino a marzo- si è registrata una flessione della produzione globale del 2,9% rispetto al 2024, corrispondente a 9,68 milioni di unità in meno. Le vendite globali, inoltre, sono scese dello 0,3% arrivando a quota 10,27 milioni.

Considerando però solo il mese di marzo, la produzione globale è aumentato del 9,1% se confrontato con lo stesso mese del 2024 e le vendite sono cresciute del 7,9%: questo per prendersi per tempo visti i dazi annunciati da Trump

Il calo nell'ultimo anno è dovuto all'inchiesta ed all'ispezione da parte del ministero dei trasporti del Giappone relativamente alla falsificazione di specifici test di omologazione, che hanno portato l'interruzione temporanea di alcuni modelli. A giugno del 2024, infatti, Toyota aveva sospeso le spedizioni e le vendite delle vetture Corolla Fielder, Corolla Axio e Yaris Cross per le irregolarità riscontrate dal ministero. Sarebbero state testate secondo criteri diversi dagli standard ministeriali ed i dati prodotti sarebbero stati inadeguati nel caso delle prove di protezione dei pedoni, del guidatore e dei passeggeri e dei crash test. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue