Press
Agency

Spagna e Portogallo in ripresa dopo i blackout

Attiva la metropolitana, ma non ancora completamente ripristinato il servizio ferroviario

Il blackout che ieri, 28 aprile, ha colpito Spagna, Portogallo e alcune zone del sud della Francia è in fase di risoluzione. Ripristinato il servizio della rete elettrica in Portogallo: già prima della mezzanotte il gestore della Redes Energéticas Nacionais (Ren) ha comunicato che tutte le proprie sottostazioni erano tornate operative. Nelle abitazioni, a parte alcune situazioni sporadiche, l'energia è di nuovo disponibile; treni e aerei funzionano, anche se con alcune cancellazioni nel secondo caso. Alle 8:00 di oggi la metropolitana di Lisbona era ancora chiusa, ma sta riprendendo nel corso della giornata. 

Red Eléctrica, società spagnola che gestisce la trasmissione elettrica, alle 6:00 di oggi ha ripristinato il 99% della distribuzione nel Paese, dopo una notte passata in assenza di energia: si sta tornando alla normalità. Diversi comuni, però, sono ancora senza elettricità, come in provincia di Cadice.
Nonostante la ripresa in corso, sportarsi risulta ancora difficile: in Spagna il servizio ferroviario Rodalies de Cataluña oggi non sarà disponibile, poiché la società Renfe, che si occupa del trasporto di passeggeri e merci utilizzando la rete ferroviaria Adif (Administrador de infraestructuras ferroviarias), ha comunicato di aver sospeso il proprio servizio a causa dell'instabilità della fornitura elettrica. Ferrovie della Catalogna (FGC) e la metropolitana di Barcellona, invece, riprendono le attività. Operativi, anche se con ritardi, i treni ad alta velocità tra Barcellona e Madrid e i collegamenti con Girona e Figueres, mentre rimane ferma la tratta del Corridoio Mediterraneo e i collegamenti tra Barcellona e la penisola settentrionale. 

La metropolitana di Barcellona ha funzionato tutta la notte, mentre quella di Madrid è attiva dalle 8:00 su tutte le linee, tranne la 7A, ed è garantita la circolazione dell'80% dei treni rispetto alla situazione normale. Per agevolare gli spostamenti, gli autobus urbani dell'Azienda di trasporti municipale (EMT) del Comune di Madrid e gli autobus interurbani del Consorzio regionale dei trasporti saranno rinforzati e gratuiti; potranno circolare liberamente i taxi e i Vtc (vélo tout chemin, noleggio con conducente). 

Sull'argomento, vedi la notizia pubblicata da Mobilita.news

Collegate

Grave blackout in Spagna e Portogallo

Paralizzato il sistema ferroviario e aeroportuale

Verso le ore 12 di oggi, lunedì 28 aprile, è avvenuta una grave interruzione di corrente elettrica in Spagna -ad eccezione delle isole Canarie e Baleari, che hanno sistemi elettrici autonomi- ed in Portogallo. C... segue

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue