Press
Agency

Nasce un veicolo autonomo per ispezioni sulle linee ferroviarie

È sviluppato da Fs, Polimi e Fondazione Kessler

Dalla collaborazione tra Ferrovie di Stato, Politecnico di Milano e Fondazione Kessler è nato un veicolo autonomo, Unmanned Railway Vehicle (Urv), che può essere utilizzato per eseguire ispezioni delle linee ferroviarie, anche in aree critiche che renderebbero difficile l'intervento umano. Può operare in completa autonomia grazie al sistema di Automatic Train Operation (Ato) oppure controllato da remoto; è in grado di raggiungere una velocità massima di 200 km/h ed, alimentato a batterie, ha un'autonomia operativa di circa quattro ore.

Nel progetto è importante il ruolo del centro Digital Industry della Fondazione Bruno Kessler, che se ne occupa dal 2017 e che ha dato il proprio contributo per sviluppare le logiche di controllo di bordo, la creazione del software Ato e le interfacce per l'integrazione da remoto su tablet. 

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue