Press
Agency

L'Autorità di regolazione dei trasporti aggiorna la delibera 57/2018

Chiede proposte da parte degli operatori portuali

L'Autorità di regolazione dei trasporti intende aggiornare il quadro normativo in cui agisce, definito dalla delibera numero 57 del 2018, adattandolo al contesto evolutivo del proprio settore. Gli operatori portuali interessati hanno quindi tempo fino al 30 maggio per presentare le loro osservazioni ed eventuali proposte di modifica o integrazione al fine di garantire l'accesso equo, trasparente e non discriminatorio alle infrastrutture portuali e ai servizi che gli utenti portuali forniscono. Diversi i temi su cui è richiesto di esprimersi: le concessioni di aree e banchine portuali, la contabilità regolatoria dei concessionari di aree e banchine portuali, l’efficienza delle gestioni e nella distribuzione del sistema di offerta, le autorizzazioni allo svolgimento delle operazioni e dei servizi portuali, l’accesso alle banchine per lo svolgimento di operazioni portuali da parte di imprese non concessionarie. Potranno essere trattati argomenti relativi alle infrastrutture essenziali, la fornitura di servizi agli utenti portuali, le tasse e i diritti portuali, la messa a disposizione delle informazioni necessarie all’accesso alle infrastrutture, la manovra ferroviaria, la gestione dei reclami e apparato sanzionatorio e l’acquisizione di dati ed informazioni e definizione di benchmark di settore. 

Suggerite

Scontro tra l'Adsp del Mare Adriatico Centrale e il Comune di Ancona

Il motivo è il controllo del porto

Il presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Centrale (in cui ricadono i porti di Ancona e Pescara) Vincenzo Garofalo e il sindaco di Ancona Daniele Silvetti si sono scontrati sul... segue

Porto di Ancona, presentato il Piano regolatore portuale

Si vuole valorizzare funzioni produttive, cantieristica, logistica e traffico

È stata presentata l'8 maggio la proposta iniziale del Piano regolatore portuale per il porto di Ancona, in presenza dei soggetti con competenza ambientale, come la Regione Marche e i Comuni di Ancona,... segue

Sequestrati oltre duemila giocattoli contraffatti al porto di Cagliari

Controlli doganali scoprono merci non a norma e violazioni di diritti di proprietà intellettuale

Un'operazione congiunta tra l'Ufficio delle dogane e la Guardia di Finanza presso il porto canale di Cagliari ha portato al sequestro di oltre duemila giocattoli contraffatti. Il carico è stato rinvenuto... segue