Press
Agency

Trainline teme la concorrenza dell'ente pubblico Gbr

Il governo inglese vuole creare un proprio rivenditore di biglietti online

La società rivenditrice di biglietti ferroviari Trainline si sente minacciata sul mercato del Regno Unito -dove si rivolge a una base di clienti di 18 milioni di persone- poiché il governo inglese avrebbe deciso di rinazionalizzare la Great British Railways (Gbr), azienda statale che gestisce il trasporto ferroviario. Il governo vorrebbe infatti creare un rivenditore di biglietti del treno online che farebbe parte dell'ente pubblico Gbr. Il partito laburista intende in questo modo semplificare il processo di acquisto dei biglietti da operatori ferroviari diversi creando un unico rivenditore.

Trainline teme che la nuova piattaforma di acquisto possa impattare negativamente sul proprio business: la prospettiva di un concorrente ha già provocato quest'anno il crollo di quasi un terzo del valore delle azioni. A pesare recentemente anche una crescita più lenta dei volumi di biglietti e dei ricavi derivanti dalla vendita digitale. 

Suggerite

Ferrovie: dal 1° luglio riprende la linea Taranto-Potenza-Salerno

Verrà però interrotto il collegamento Bari-Taranto

Da martedì 1 luglio tornano a viaggiare i treni sulla linea Taranto-Potenza-Salerno, dopo la fine dei lavori infrastrutturali e tecnologici da parte di Rete ferroviaria italiana (Rfi). Di nuovo attivi... segue

Donnarumma (Fs): "Vogliamo costruire la metropolitana d'Europa"

Entro il 2029 la società vorrebbe raggiungere Monaco di Baviera, Berlino e Londra

Ferrovie dello Stato (Fs) intende espandersi all'estero. "Vogliamo contribuire a costruire la metropolitana d'Europa" ha dichiarato l'amministratore delegato della società Stefano Donnarumma. Sono già s... segue

Ascani (Pd): "Negato agli umbri il diritto alla mobilità"

"I treni indirizzati sempre sulla linea lenta espellono la Regione dal Paese"

Il deputato del Partito democratico e vicepresidente della Camera Anna Ascani ha illustrato oggi la sua interpellanza in Aula a Montecitorio relativamente alla mobilità e i collegamenti ferroviari in Um... segue