Press
Agency

Pisa, Cub lamenta la costruzione di un hangar nell'aeroporto militare

La struttura da 40 milioni di Euro servirà da centro- manutenzione per aerei C-130J e C-27J dell'AMI

Il ministero della Difesa ha previsto un investimento volto a costruire un hangar sull'aeroporto militare "Galileo Galilei" di Pisa-San Giusto, gestito dall'Aeronautica militare con la 46ª Brigata aerea "Silvio Angelucci". La consistente cifra è stata criticata dalla sezione pisana del sindacato di base Cub (Confederazione unitaria di base): "In tempi di economia di guerra spunta l'appalto per costruire un mega-hangar da 40 milioni di Euro all'interno dell'aeroporto militare di Pisa finalizzato al trasporto di truppe e al loro equipaggiamento, che si va ad aggiungere ai 200 milioni di Euro stanziati per ampliare Camp Darby, ai 250 milioni per il primo lotto della base militare al Cisam di San Piero a Grado, a Pisa, (che complessivamente costerà 520 milioni di Euro)". "Mentre la città vive una costante emergenza abitativa, una crisi del welfare e una carenza di servizi pubblici, il Governo continua a riversare milioni di euro in progetti militari" è la denuncia di Daniele Iannello di Rifondazione comunista e del consigliere Francesco Auletta di "Una città in Comune". 

Il progetto del ministero della Difesa e discusso dal Cub è volto alla realizzazione del centro di manutenzione di secondo livello tecnico per gli aerei C-130J e C-27J della brigata aerea, utilizzati per movimentare mezzi e truppe. Il primo, C-130J "Super" Hercules costruito da Lockheed Martin, è un velivolo turboelica quadrimotore da trasporto di tipo militare, mentre il secondo, C-27J Spartan prodotto da Alenia Aeronautica e poi da Leonardo, è un aereo da trasporto tattico di classe media, con sistemi e motori Rolls Royce Ae 2100-D2A 4,637 Shp ciascuno, simili a quelli del C-130J. Come riporta il sito del ministero, l'appalto è stato aggiudicato il 25 febbraio scorso. 

Suggerite

Trasporto aereo merci a settembre 2025

A settembre settima crescita consecutiva, ma con rallentamento

La domanda globale è aumentata del 2,9% rispetto a settembre 2024, un ritmo inferiore rispetto al +4% di agosto.   Lo rende noto la Iata. La componente internazionale (+3,2%) resta importante, ma la d... segue

Oltre 300 milioni di euro nell’Africa subsahariana: questo l’investimento annunciato da DHL Group

Un impegno a lungo termine nei confronti di una regione di crescente importanza strategica nel commercio globale

.  L’iniziativa di durata pluriennale sarà attuata da DHL Express, DHL Global Forwarding e DHL Supply Chain per far crescere le infrastrutture, migliorare le capacità di servizio e creare opportunità per l... segue

Traffico e trasporti all'Aeroporto di Amsterdam Schipol

I numeri disegnao l'immagine di un hub

Nel settembre 2025 6,1 milioni di passeggeri hanno viaggiato da, per o tramite Schiphol, con un aumento dell’1% rispetto al 2024. La maggior parte ha volato verso Spagna, Regno Unito, Italia, Grecia e... segue