Press
Agency

Cina-Stati Uniti: stop al dazi per 90 giorni

I mercati azionari globali sono già in crescita

Dopo una settimana di negoziati commerciali tra i funzionari di Stati Uniti e Cina, i due Paesi hanno annunciato la sospensione dei dazi sui rispettivi prodotti per un periodo di 90 giorni. Gli Usa abbasseranno i dazi sulle merci provenienti dalla Cina dal 145% al 30% entro il 14 maggio, mentre quest'ultima invece abbasserà le tariffe dal 125% al 10%, in attesa di future decisioni. È stata anche stabilita l'istituzione di un meccanismo volto a proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali: se ne occuperanno il vicepremier cinese He Lifeng, il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e il rappresentante commerciale statunitense Jamieson Greer.

In risposta all'accordo, i mercati azionari globali sono già in crescita. Un segnale di ripresa, dopo il duro colpo subito dalle economie dei due Stati. Ad esempio venerdì i funzionari portuali della costa occidentale degli Usa hanno espresso la loro preoccupazione: nelle 12 ore precedenti nessuna nave cargo aveva lasciato la Cina per raggiungere il porto di Los Angeles o quello di Long Beach, i due più importanti. 

Suggerite

Nissan: contributo negativo di 2 miliardi di Euro nel quarto trimestre scorso

La cifra integra svalutazioni e costi per il risanamento

Nissan ha pubblicato oggi i risultati del quarto trimestre del suo esercizio fiscale 2024/2025 -dal 1° gennaio 2025 al 31 marzo 2025-, riclassificato secondo le norme Ifrs (International financial reporting... segue

Nuova Audi e-tron GT quattro disponibile dal quarto trimestre 2025

In dieci minuti di ricarica ripristina 285 km di range

La famiglia Audi e-tron GT si espande con la nuova variante d'ingresso della gamma, Audi e-tron GT quattro, che si pone come il veicolo elettrico adatto sia per chi cerca l'essenza delle auto sportive... segue

Indra presenta un'offerta per acquisire Iveco Defense Vehicles

La proposta segue quella di Rheinmetall-Leonardo e Bain Capital

Dopo le proposte di Rheinmetall-Leonardo e del fondo statunitense Bain Capital di acquisire la società produttrice di veicoli per la difesa Iveco Defense Vehicles (Idv), anche l'azienda spagnola Indra... segue