Press
Agency

Anfia: ad aprile rilasciati 2349 libretti di circolazione di nuovi autocarri

Per rimorchi e semirimorchi sono complessivamente 1342

Nel mese di aprile 2025 il comparto degli autocarri è risultato stabile, si è registrata una variazione positiva per i veicoli trainati e una negativa per gli autobus. Sono stati rilasciati 2349 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+0% rispetto ad aprile 2024) e 1342 in totale tra rimorchi (121, +5,2%) e semirimorchi pesanti (1221, +18,3%). Lo riportano i dati comunicati da Anfia, Associazione nazionale filiera industria automobilistica. 

Considerando invece il periodo dei primi quattro mesi del 2025 in confronto con quelli del 2024, si contano 9491 libretti di circolazione di nuovi autocarri (-7,2%), 447 per i rimorchi (+0,2%) e 4282 per i semirimorchi (+8%). La variazione per gli autocarri è negativa in tutte e quattro le aree geografiche: -11,1% il Nord-Est, -10,3% l’area Sud e Isole, -3,2% il Nord-Ovest e -1,2% le regioni del Centro. Relativamente ai veicoli trainati, invece, sono in crescita le regioni del Nord-Est (+17,6%), del Nord-Ovest (+15,1%) e dell’area del Sud e Isole (+1,2%), mentre resta in flessione il Centro (-6,5%).

Suggerite

Roma, tornano finalmente i taxi per le persone con disabilità di spostarsi

Al momento disponibili 50 vetture. Si arriverà a 100

Tra le varie mancanze nel trasporto a Roma, fino ad oggi l'assenza del servizio Stid (Servizio di trasporto individuale dedicato), fondamentale per permettere alle persone con disabilità e mobilità ridotta d... segue

Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici

Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana

Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue

Lombardia: nasce la prima stazione di rifornimento a idrogeno

Presentata ieri a Caugate, lungo la tangenziale est di Milano

In Lombardia è nata la prima stazione di rifornimento per l'idrogeno: l'iniziativa di Fnm (Gruppo attivo nel settore della mobilità integrata) e Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa (gestore aut... segue