Press
Agency

Spostamento produzione Maserati e preoccupazioni sindacali per futuro occupazionale

Sindacati sollecitano il Governo a intervenire per garantire stabilità e nuovi investimenti nel settore auto

Questa mattina, durante una riunione in videoconferenza, Stellantis ha annunciato la decisione di trasferire tutta la produzione Maserati dall’impianto di Mirafiori a quello di Modena. Questa mossa evidenzia una situazione critica per il brand di lusso del gruppo. Tuttavia, i volumi attuali di produzione nei due stabilimenti non saranno sufficienti a garantire il pieno utilizzo dello storico sito modenese, mentre l’impianto torinese di Mirafiori si trova inevitabilmente indebolito. I lavoratori impegnati sulla linea Maserati a Torino verranno riconvertiti alla produzione della Fiat 500 ibrida a partire dalla fine del 2025.

Lo ha dichiarato in una nota congiunta Samuele Lodi, segretario nazionale della Fiom-Cgil e responsabile del settore mobilità, insieme a Maurizio Oreggia, coordinatore nazionale automotive della stessa sigla sindacale. Inoltre, si sottolinea la performance insoddisfacente della produzione del Maserati Grecale realizzato a Cassino, che rappresenta uno degli stabilimenti più colpiti dalla crisi interna a Stellantis. Secondo i vertici sindacali, è fondamentale che Maserati venga rilanciata all’interno di un piano industriale globale per il gruppo nel nostro Paese. La situazione attuale è quella di una "coperta corta", dove ogni possibile soluzione non garantisce certezze per il futuro occupazionale e produttivo.

Lodi e Oreggia evidenziano l’urgenza della nomina del nuovo amministratore delegato di Stellantis, indispensabile per avviare un dialogo concreto sul futuro produttivo dell’azienda in Italia. I dati indicano un continuo calo delle produzioni, anche rispetto al 2024, già anno particolarmente negativo in termini di volumi e ricorso agli ammortizzatori sociali. Serve con urgenza l’introduzione di nuovi modelli di massa per rilanciare la produzione automobilistica e salvaguardare l’occupazione nel settore.

Per questo motivo, i sindacati chiedono un intervento deciso da parte del Governo. La Presidente del Consiglio viene invitata a convocare con urgenza un tavolo di confronto a Palazzo Chigi, affinché non si perda ulteriore tempo prezioso e si possa dare una risposta concreta alla crisi che coinvolge Stellantis e il comparto automotive italiano.

Suggerite

Snam: il cda ha nominato Agostino Scornajenchi nuovo ad

Il consiglio è presieduto da Alessandro Zehentner

Il consiglio di amministrazione (cda) della società di infrastrutture energetiche Snam (Società nazionale metanodotti) sotto la presidenza di Alessandro Zehentner, ha nominato Agostino Scornajenchi amministratore de... segue

Termoli, chiude a breve lo stabilimento Stellantis

A rischio 450 posti di lavoro

Verrà chiuso a breve il reparto Fire nello stabilimento Stellantis di Termoli: forti le preoccupazioni dei sindacati Fim (Federazione italiana metalmeccanici), Uilm (Unione italiana lavoratori metalmeccanici),... segue

Mole Urbana rilancia le kei car italiane con design e produzione locale

Un piano industriale locale e investimenti mirati per rilanciare il segmento delle city car Made in Italy

 Mole Urbana, progetto innovativo ideato e diretto dal designer Umberto Palermo, si propone come protagonista nella produzione delle nuove kei car italiane, ispirate alle compatte automobili giapponesi.... segue