Press
Agency

Termoli, chiude a breve lo stabilimento Stellantis

A rischio 450 posti di lavoro

Verrà chiuso a breve il reparto Fire nello stabilimento Stellantis di Termoli: forti le preoccupazioni dei sindacati Fim (Federazione italiana metalmeccanici), Uilm (Unione italiana lavoratori metalmeccanici), Uglm (Unione generale del lavoro metalmeccanici) e Fismic (Federazione italiana sindacato metalmeccanico e industrie collegate), dal momento che vi lavorano circa 450 persone e che anche per i restanti reparti le prospettive sono deboli. 

Il motivo è che per Termoli non sono previste nuove produzioni che possano permettere al reparto di sopravvivere oltre al 2030. Ad esempio la produzione dei motori 2000 benzina (Gme) non ha prospettive perché i prodotti sono oggi esportati quasi totalmente negli Stati Uniti e perciò prossimamente verranno costruiti in loco. Il motore 1000 e 1500 (GSE) inoltre non sta producendo al massimo della capacità; si attende che la nuova 500 porti una decisa ripresa. Entro la fine dell'anno arriverà a regime la produzione del nuovo cambio, ma garantirà l'occupazione di 300 persone, un numero insufficiente rispetto ai 450 lavoratori di Fire. 

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue