Press
Agency

Sciopero nazionale a Napoli: disagi sulla linea 2 Trenitalia e precettazione

Metropolitana e trasporti su gomma sono operativi

A Napoli la mobilità su rotaia e gomma ha risentito in modo differenziato dello sciopero nazionale indetto dall’Usb (Unione sindacale di base), in concomitanza con l’assemblea nazionale del personale di bordo e di macchina delle ferrovie. La linea 1 della metropolitana e le funicolari hanno garantito un servizio regolare durante l’intera giornata, assicurando continuità ai pendolari che quotidianamente si affidano a queste infrastrutture di trasporto locale. Anche tram ed autobus hanno mantenuto la loro operatività senza subire disagi significativi, così come le corse delle linee Eav, confermando una situazione sostanzialmente stabile per queste modalità di trasporto pubblico.

Diversa invece la situazione per la linea 2, gestita da Trenitalia, dove l’agitazione ha provocato forti ripercussioni sul regolare svolgimento delle corse. Circa la metà dei treni previsti è stata cancellata o ha accumulato ritardi, determinando disagi non indifferenti per gli utenti. Alla stazione centrale di Napoli, molteplici gruppi di viaggiatori si sono radunati nelle aree di attesa, alla ricerca di informazioni e soluzioni alternative per proseguire i loro spostamenti.

In un’ottica di gestione dell’ordine pubblico e della continuità del servizio, il prefetto di Napoli ha disposto una misura di precettazione a partire dalle ore 16, estesa a tutte le corse della linea 2 fino al termine del servizio. Questa disposizione mira a garantire almeno la copertura minima dell’offerta ferroviaria, riducendo l’impatto dello sciopero sulle attività quotidiane della città e dei pendolari.

Il quadro complessivo evidenzia quindi un nodo critico concentrato soprattutto sulle infrastrutture ferroviarie gestite da Trenitalia, mentre il trasporto su gomma e le metropolitane mantengono un livello di servizio funzionale nonostante le agitazioni in corso. Resta alta l’attenzione sul prosieguo dello sciopero e sulle eventuali ripercussioni per i giorni a venire.

Suggerite

Art: Rfi potrebbe ricevere una sanzione amministrativa fino al 2% del fatturato

La causa il chiodo che il 2 ottobre 2024 ha provocato lo stop dei treni

Rete ferroviaria italiana Spa (Rfi) potrebbe ricevere pesanti sanzioni per lo stop dei treni avvenuto il 2 ottobre 2024 a causa -secondo alcune ricostruzioni- di un chiodo che avrebbe tranciato un filo.... segue

Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini

"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO

Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue

Enit: in crescita il turismo in Italia, per agosto già prenotate 8 camere su 10

Mobilità.news alla presentazione del nuovo modello che unisce ospitalità e sostenibilità

Quest'estate sono previsti 27 milioni di arrivi aeroportuali. Forte l'appeal del Paese in ambito internazionale