Press
Agency

Taxi Filt-Cgil: la mobilità romana una terra di nessuno

Il commento dei sindacati dopo la frase ironica del direttore Mercedes Formula 1

A parte l'ironia della battuta di Toto Wolff, direttore di Mercedes Formula 1, a commento della manovra vietata del pilota di Red Bull Max Verstappen contro la vettura guidata da George Russel domenica scorsa, la polemica scaturita con i tassinari romani è l'occasione per affrontare un tema cruciale per Roma, su cui ha posto l'attenzione Nicola Di Giacobbe, coordinatore Taxi Filt-Cgil (Federazione italiana lavoratori trasporti, Confederazione generale italiana del lavoro): "Parlando di problematiche serie, la quantità di vetture in circolazione a Roma sta creando un vero congestionamento del traffico, mi riferisco ai fenomeni di abusivismo oramai diventati quotidianità. L'assenza di controlli e la libertà che hanno le multinazionali di introdurre qualsiasi mezzo e soggetto, sta facendo diventare la mobilità romana una terra di nessuno".

La discussione nasce da un'affermazione di Wolff: "Verstappen spericolato come i taxi romani!" è la frase ironica che ha fatto infuriare i tassinari romani, che hanno risposto: "Noi siamo più bravi dei piloti di Formula 1, non durerebbero un'ora nel traffico della Capitale!". "Vorrei vedere quei piloti guidare come noi tra cantieri, traffico, monopattini, golf-cart. Ormai Roma è una giungla, altro che piste di Formula 1" hanno aggiunto. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue