Press
Agency

Lufthansa Cargo si rafforza in Europa grazie a partnership strategica con ITA Airways

Nuove connessioni globali e soluzioni logistiche avanzate per l'industria al centro della Fiera di Monaco

Novità e strategie presentate all'evento "Transport logistic 2025" in programma dal 2 al 5 giugno

Lufthansa Cargo consolida la sua posizione di vettore aereo attivo in Europa, annunciando un'importante espansione del proprio network e l'avvio di una collaborazione strategica con ITA Airways. L'aviolinea ha presentato ieri alla fiera "Transport logistic" di Monaco (in programma dal 2 al 5 giugno) le sue più recenti novità e l'impegno costante nel fornire soluzioni logistiche all'avanguardia per le principali industrie globali.

Grazie all'integrazione della capacità di carico di ITA Airways, Lufthansa Cargo prevede di aumentare la propria capacità di trasporto globale di quasi il 20%, aggiungendo Roma come quinto hub europeo a partire da metà giugno, affiancandosi a Francoforte, Monaco, Vienna e Bruxelles. I primi voli in partnership con ITA Airways partiranno il 16 giugno da San Paolo, Rio de Janeiro e Buenos Aires, con destinazione Roma. Questa cooperazione, soggetta ad approvazioni normative, vedrà Lufthansa Cargo assumere gradualmente la commercializzazione dell'intera rete merci di ITA Airways, potenziando significativamente le connessioni da e per l'Europa.

Ashwin Bhat, ceo di Lufthansa Cargo, ha sottolineato l'importanza di questa espansione: "La nostra forza come parte del Gruppo Lufthansa, il più grande gruppo aereo d'Europa, unita al nostro servizio di qualità, affidabilità ed esperienza nel trasporto di ogni tipo di carico – siano essi motori di aerei, insulina o microchip – crea un'offerta di valore unica per i nostri clienti". L'azienda rafforza così la sua missione di "Enabling Global Business", connettendo mercati e partner commerciali a livello internazionale.

Il network di Lufthansa Cargo si estende su oltre 350 destinazioni in tutto il mondo, con più di 7.500 voli settimanali, includendo le capacità della propria flotta cargo, della joint-venture AeroLogic e le "belly capacities" di Lufthansa Airlines, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Discover Airlines, SunExpress, e presto anche ITA Airways. A complemento, un vasto Road Feeder Service (Rfs) copre oltre 115 destinazioni europee.

Tra le novità del network: dal 3 luglio prossimoLufthansa Cargo aggiungerà Beirut alla sua rete di corto e medio raggio in Medio Oriente, con un volo settimanale da Francoforte.

L'azienda ha inoltre illustrato la sua expertise e le soluzioni di trasporto specializzate per settori chiave come l'automotive, il farmaceutico e sanitario, i semiconduttori e l'aviazione. Frank Bauer, che assumerà la posizione di Chief Operating Officer (Coo) il 1° luglio, ha evidenziato come l'azienda garantisca "la consegna puntuale di parti di produzione e ricambi". Nel 2024, ad esempio, sono state trasportate circa 850 tonnellate del prodotto "Emergency" con la massima priorità, mentre oltre 130.000 spedizioni sono state gestite tramite td.Zoom, il servizio a massima velocità.


Suggerite

Trasporto aereo merci a settembre 2025

A settembre settima crescita consecutiva, ma con rallentamento

La domanda globale è aumentata del 2,9% rispetto a settembre 2024, un ritmo inferiore rispetto al +4% di agosto.   Lo rende noto la Iata. La componente internazionale (+3,2%) resta importante, ma la d... segue

Oltre 300 milioni di euro nell’Africa subsahariana: questo l’investimento annunciato da DHL Group

Un impegno a lungo termine nei confronti di una regione di crescente importanza strategica nel commercio globale

.  L’iniziativa di durata pluriennale sarà attuata da DHL Express, DHL Global Forwarding e DHL Supply Chain per far crescere le infrastrutture, migliorare le capacità di servizio e creare opportunità per l... segue

Traffico e trasporti all'Aeroporto di Amsterdam Schipol

I numeri disegnao l'immagine di un hub

Nel settembre 2025 6,1 milioni di passeggeri hanno viaggiato da, per o tramite Schiphol, con un aumento dell’1% rispetto al 2024. La maggior parte ha volato verso Spagna, Regno Unito, Italia, Grecia e... segue