Press
Agency

Sciopero nazionale trasporti: stop e disagi in tutti i settori per 24 ore

Disagi diffusi e servizi compromessi, le sigle sindacali puntano su sicurezza e diritti lavorativi

Venerdì nero all’orizzonte per i trasporti italiani a causa dello sciopero generale indetto da diverse sigle sindacali di base tra cui Cub, Sgb, Usb e Si-Cobas. L’agitazione, che coinvolge sia il settore pubblico che quello privato, si preannuncia particolarmente critica per chiunque debba spostarsi utilizzando treni, aerei, mezzi pubblici urbani o navi. Le modalità dello sciopero, articolate su differenti fasce orarie a seconda del settore, rendono previste interruzioni significative e disagi diffusi. Per il trasporto aereo, la mobilitazione ha preso avvio alla mezzanotte di oggi e proseguirà fino alle 23:59 di domani, bloccando di fatto voli e servizi connessi per ben 24 ore. Nel comparto ferroviario lo sciopero si svolge dalle ore 21 di questa sera fino alle 20:59 del giorno seguente, compromettono spostamenti sia regionali che nazionali. Gli utenti della metropolitana, tram e autobus nelle città dovranno invece confrontarsi con una protesta che si inserisce nell’ambito del generale sciopero, mentre per le autostrade lo stop è previsto dalle 22 di oggi fino alle 21:59 di domani, con possibili ripercussioni su viabilità e servizi di assistenza. Le organizzazioni sindacali di base hanno motivato l’azione di protesta con la necessità di rispondere a condizioni di lavoro ritenute insostenibili, nonché di denunciare carenze strutturali del sistema dei trasporti che impattano sia sulla sicurezza sia sugli standard di servizio all’utenza. Già dalle ore serali di oggi si prevede quindi una fase critica con rallentamenti e blocchi che interesseranno le principali modalità di trasporto italiano. Si consiglia pertanto a tutti i viaggiatori e pendolari di pianificare con la massima attenzione gli spostamenti, verificando costantemente gli aggiornamenti delle compagnie e delle autorità competenti per limitare eventuali disagi. In un contesto complesso come quello attuale, la sinergia tra operatori, istituzioni e lavoratori rimane fondamentale per tutelare la mobilità e garantire un servizio efficiente e sicuro.

Collegate

Sciopero 20 giugno: gli orari dello sciopero di aerei, treni, autostrade, tpl e porti

Diversi gli orari a seconda del settore

Come riporta il sito del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo sciopero generale in corso oggi indetto da Cub, Sgb e Usb coinvolge il trasporto aereo dalle 00:00 alle 23:59; il trasporto ferroviario... segue

Suggerite

Shell acquisisce energia rinnovabile in Germania per Refhyne 2

PPA quinquennale e decennale con Nordsee One e Solarkraftwerk per alimentare elettrolizzatore 100 MW

Shell Energy Europe ha firmato due distinti accordi di acquisto di energia (Ppa) in Germania con Nordsee One e Solarkraftwerk Halenbeck-Rohlsdorf I/II per la fornitura di una quota dell'elettricità  rinnovabile n... segue

Pirolisi del metano: impianto pilota ExxonMobil‑BASF a Baytown

Produzione elettrica di idrogeno a basse emissioni e valorizzazione del carbonio solido

ExxonMobil e BASF hanno annunciato una collaborazione per accelerare lo sviluppo della pirolisi del metano con l’obiettivo di realizzare un impianto dimostrativo a Baytown (Texas). Il processo, alimentato da... segue

Pratiche avanzate per ridisegnare gli spostamenti quotidiani

Corso gratuito on-line per mobility manager: strumenti operativi ed abilitazione alla piattaforma Emma

La Regione Piemonte lancia un corso gratuito, interamente on-line, per mobility manager aziendali e scolastici: il percorso si svolge dal 24 novembre al 31 dicembre ed è finanziato dal ministero Ambiente... segue