Nel Golfo di Napoli si fa sempre più pressante l’allarme lanciato da Casartigiani Napoli riguardo alla tratta marittima Pozzuoli-Procida, fondamentale per i rifornimenti delle isole. La sostituzione dell’unità navale con un’imbarcazione dotata di un portellone troppo stretto ha reso critiche le operazioni di carico e scarico, soprattutto per i mezzi pesanti. Questo problema si somma agli effetti negativi del bradisismo, che ha sollevato e compromesso il piano banchina del porto di Pozzuoli, aggravando ulteriormente le manovre di attracco e carico. I camionisti rimangono bloccati in attesa ai moli, con carichi essenziali che accumulano ritardi, mettendo a repentaglio la catena logistica e la regolare forniture alle isole di Procida, Ischia e del Golfo. Maurizio Frantellizzi, vicepresidente di Casartigiani Napoli e referente per le isole, sottolinea che l’attuale situazione non garantisce l’accesso sicuro e funzionale ai mezzi pesanti, con conseguenze potenzialmente gravi per il tessuto produttivo locale. Dal canto suo, il segretario Fabrizio Luongo richiama l’attenzione sulla dimensione temporale, definita risorsa cruciale: ogni minuto perso si traduce in danni economici, insoddisfazione dei clienti e maggior rischio di incidenti durante operazioni già complicate. Una semplice distrazione in queste condizioni può infatti provocare conseguenze serie, mettendo a rischio la sicurezza dell’intero sistema. Casartigiani Napoli ha quindi rivolto un appello diretto al prefetto Michele Di Bari, sollecitando un intervento coordinato da parte delle autorità marittime, regionali e portuali per affrontare con urgenza la crisi in corso. L’associazione ribadisce che gli operatori dell’autotrasporto non cercano privilegi, ma condizioni minime di lavoro dignitose e sicure, indispensabili per tutelare la continuità dei servizi e la stabilità economica delle comunità insulari. In un momento così delicato, la tenuta logistica del Golfo non può essere messa in forse.
Crisi logistica nel Golfo di Napoli minaccia i rifornimenti alle isole
Il nodo tecnico-portuale e le conseguenze per l’approvvigionamento delle comunità insulari
Napoli, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia
Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova
È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue
L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario
Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria
L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue
Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi
Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni
Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue