Press
Agency

Ford Ranger PHEV: prestazioni, tecnologia e versatilità su ogni terreno

Un pick-up ibrido plug-in dal design robusto e dalle soluzioni tecnologiche all’avanguardia

La quinta generazione del Ford Ranger inaugura la sua versione elettrificata con una tecnologia ibrida plug-in, capace di garantire un’autonomia fino a 43 chilometri in modalità totalmente elettrica (ciclo combinato) e una potenza complessiva di 281 CV. Il prezzo di partenza si attesta sui 48.000 euro (+ IVA). Abbiamo testato questo pick-up iconico dell’Ovale Blu sulle tipiche strade laviche dell’Islanda, mettendo alla prova il sistema integrale e-AWD, frutto di una innovativa configurazione elettrica sull’asse posteriore. La trazione integrale risulta infatti divisa tra il motore termico anteriore e l’elettromotore da 75 kW posteriore, permettendo di affrontare con grande efficacia anche i terreni più impegnativi. Prodotto nello stabilimento Ford di Silverton, Sudafrica, il Ranger PHEV viene distribuito in 180 mercati globali, confermandosi leader nel segmento in Europa per il decimo anno consecutivo, con una quota di mercato superiore al 43% (49% in Italia). Costruito su una piattaforma adattata all’elettrificazione, il Ranger PHEV presenta dimensioni generose (5350 mm di lunghezza, 2207 mm di larghezza e un passo di 3270 mm), con una capacità di traino fino a 3500 kg e un carico utile vicino alla tonnellata. La batteria da 11,8 kWh permette una ricarica completa in meno di quattro ore tramite caricatore monofase da 16 A. Durante la prova abbiamo sperimentato le diverse modalità di gestione dell’energia: Auto EV, EV Now, EV Later ed EV Charge, ottimizzando il bilanciamento tra motore termico e elettrico a seconda delle condizioni di guida. Il propulsore termico è un EcoBoost 2.3 litri, abbinato a un cambio automatico a 10 rapporti con un sistema ibrido avanzato che gestisce in modo attivo l’interazione tra le due fonti energetiche. Il Ranger PHEV si distingue anche per la versatilità off-road: le sette modalità di guida, tra cui Eco, Sport, Slippery, Tow/Haul e Sand, e il controllo discesa (Hill Descent Control) ne esaltano la capacità di affrontare fondi difficili, salite ripide e attraversamenti di corsi d’acqua. La trazione può essere gestita manualmente tramite rotore nel tunnel centrale. All’interno, il pick-up coniuga funzionalità e comfort, con numerosi vani portaoggetti, materiali soft-touch e un’ergonomia curata, tipica delle vetture Ford. Il cruscotto digitale da 8 pollici e il display centrale verticale da 12 pollici con sistema SYNC 4A offrono un’interfaccia moderna e intuitiva, ideale per un veicolo professionale e dinamico.

Suggerite

Rai Isoradio e Anas unite per un’estate di sicurezza e intrattenimento on the road

Campagna estiva tra consigli pratici, musica dal vivo e aggiornamenti sull’infomobilità

Dal 18 luglio al 31 agosto, Rai Isoradio in partnership con Anas lancia una nuova campagna di sensibilizzazione focalizzata sulla sicurezza stradale e ambientale. Le brevi pillole informative “Viaggia i... segue

Keir Starmer rilancia il sostegno all’auto elettrica con nuovi incentivi

Rilancio degli incentivi per accelerare la decarbonizzazione e innovazione nel settore automotive UK

Il governo laburista guidato da Keir Starmer ha recentemente comunicato, durante la consueta riunione del consiglio dei ministri del martedì, la reintroduzione di una parte degli aiuti di Stato destinati a... segue

Paolo Pessina nuovo vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio

"Coordinamento fra componenti del mercato di logistica e trasporto è determinante e strategico"

Come si legge in una nota, "Paolo Pessina, presidente della Federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi, e già presidente di Assagenti Genova, è stato nominato oggi vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio. P... segue