Press
Agency

Bmw Group: compositi a base di fibre naturali pronti per la produzione in serie dei futuri modelli

Prevista la riduzione delle emissioni di CO2 in fase di produzione e smaltimento

Bmw continua ad innovarsi: il Gruppo può oggi utilizzare i compositi a base di fibre naturali anche nei modelli di serie, dopo il successo già riscontrato per l'utilizzo di materie prime rinnovabili nelle auto da corsa di Bmw M Motorsport a partire dalla stagione 2019 di Formula E. 

In partnership con Bcomp, azienda svizzera attiva nella produzione di materiali compositi sostenibili, grazie all'utilizzo di componenti leggeri a base di lino la casa automobilistica è in grado di ridurre le proprie emissioni di CO2 nei futuri modelli; secondo i test, questo tipo di materiali costituiti da fibre naturali con ridotta impronta carbonica sono idonei per i componenti visibili dell'esterno e dell'interno del veicolo. Ad esempio la sostituzione di compositi in fibra di carbonio con quelli in fibra naturale nel tetto delle auto porta una riduzione delle emissioni di anidride carbonica di circa il 40% nella produzione, con conseguenti vantaggi anche in fase di smaltimento. 

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue