Press
Agency

GdF: evasi 2 milioni di Euro da parte di 134 società di aerotaxi a Napoli

Deriva dal mancato versamento dell'imposta erariale prevista per i voli privati - VIDEO

Il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha comunicato oggi la segnalazione all'Agenzia delle entrate di "un'evasione fiscale di oltre 2 milioni di Euro relativa al periodo 2020-2023, derivante dal mancato versamento dell’imposta erariale prevista per i voli privati effettuati da cittadini italiani e stranieri, per mezzo di compagnie aeree specializzate, cd. 'aerotaxi'" presso lo scalo internazionale di Napoli-Capodichino, come ha comunicato il Corpo in una nota. Sono 134 le società straniere responsabili, che nel lasso temporale citato hanno effettuato 3100 voli trasportando circa 12.000 passeggeri. Sempre da quanto riferito dalla nota, le società "hanno omesso il versamento dell’imposta sui voli per oltre 1,5 milioni di Euro, a cui si aggiungono le sanzioni amministrative pari al 30% degli importi non versati, generando così un debito complessivo verso le casse dello Stato pari a oltre 2 milioni di Euro". Alcune società hanno già pagato all'Erario le somme previste. 

Questa imposta sui voli privati è stata istituita nel 2011 e il suo importo "varia in funzione della tratta percorsa (10 Euro in caso di tragitto non superiore a 100 chilometri, 100 Euro per tragitti compresi tra 100 e 1.500 chilometri e 200 Euro per tragitti superiori), è dovuta da ciascun passeggero trasportato, mediante aeromobile o elicottero, al vettore aereo, sul quale ricade l’obbligo del successivo versamento nelle casse dell’Erario". "Il tributo rientra tra quelli di natura 'ambientale', essendo finalizzato a limitare le attività e i servizi che esercitano un impatto negativo sull’ambiente, quali le emissioni di gas serra prodotte dal trasporto aereo privato, il cui gettito è destinato, in via prioritaria, all’attuazione di interventi di salvaguardia ambientale" ha specificato la Guardia di Finanza. 

Sotto, il video pubblicato dalla Guardia di Finanza:


Suggerite

Il Molise rimane senza una società addetta al servizio aereo antincendio boschivo

Attivata una procedura d'urgenza per garantire almeno un elicottero operativo

Il Molise si ritrova senza una flotta aerea dedicata al servizio antincendio: scaduto l'appalto il 15 ottobre 2024, nessuna società si è presentata al bando per l'affidamento del servizio aereo antincendio b... segue

Aeroporto di Genova, movimentati oltre 722 mila passeggeri

Molti sono crocieristi. Fondamentale la collaborazione con Costa Crociere e Tui

Nel primo semestre 2025 il porto di Genova ha movimentato oltre 722 mila passeggeri, una crescita del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024 e dell'8% rispetto al primo semestre 2019, anno del record... segue

Enac: avvio commissione d'indagine sul guasto ai radar di sabato 28 giugno

Tim si considera estranea ai fatti

Prendono avvio i lavori di una commissione d'indagine incaricata di chiarire l'origine dell'avaria al sistema radar che sabato 28 giugno ha bloccato per circa due ore il traffico aereo a Milano-Linate;... segue