Press
Agency

Fs Security: progetto "Alta concentrazione" anche a Roma-Trastevere

Previsti maggiori controlli a bordo dei treni e nelle stazioni

Da qualche giorno Fs Security, società del Gruppo Ferrovie dello Stato dedicata alla sicurezza, ha intrapreso l'attività "Alta concentrazione" alla stazione di Roma-Trastevere per contrastare l'evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto nasce in collaborazione con le Forze dell'ordine e l'Esercito italiano per intensificare i controlli a bordo dei treni e nelle stazioni e migliorare la gestione dei flussi, soprattutto nei momenti di maggiore influenza. 

L'iniziativa vuole coinvolgere non solo le grandi stazioni, ma anche quelle di medie e piccole dimensioni. Le prime località in cui sono stati intensificati i controlli sono Milano Rogoredo, Firenze Rifredi, Roma Tuscolana e Salerno, con risultati significativi: oltre 8000 passeggeri controllati su 250 treni grazie a più di 90 operatori; oltre 350 gli allontanamenti di persone prive di biglietto o con comportamenti inadeguati, ma solo in pochi casi sono dovute intervenire le Forze dell'ordine. "Alta concentrazione" continuerà in seguito anche in altre stazioni italiane e lungo altre tratte della linea ferroviaria. 

Collegate

Gruppo fs, prevista assunzione di 20 mila persone

Rinnovati i contratti e avviate iniziative per la sicurezza da parte di Fs Security

Nell'ambito del Piano strategico quinquennale del Gruppo Fs è prevista l'assunzione di ben 20 mila persone entro il 2029 per rafforzare il team di ingegneri, operatori, macchinisti, capitreno e assistenti... segue

Suggerite

Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno

Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio

La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue

Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche

Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea

Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue

Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello

Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate

Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue