Si è svolta oggi la seconda giornata dell'Adria shipping summit (3-4 luglio 2025), vertice dei porti del nord che si svolge a Venezia e che quest'anno si intitola "Il futuro dell'Adriatico negli scenari globali". Promosso dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale e da "The International Propeller Clubs - Port of Venice" e organizzato da Clickutility Team (società attiva nella creazione di eventi b2b), l'obiettivo è "rafforzare l'integrazione e la collaborazione degli attori dei segmenti produttivi e dello shipping nello scenario competitivo europeo e internazionale", come spiega un comunicato.
Tra le tematiche trattate dal summit, il ruolo del nord-Adriatico come porta della pianura Padana e della Mitteleuropa, l'adeguamento e il rinnovamento infrastrutturale, le direttrici da e per l'Alto Adriatico, cantieristica e lavoro off shore, filiera dell'ingegneria civile ed impiantistica, agrindustria e porti, approvvigionamento energetico e decarbonizzazione, intelligenza artificiale nella gestione nave per risparmio energetico, cybersecurity, carburanti alternativi e software di gestione nave. L'evento prevede anche la visita guidata al porto di Venezia.