Press
Agency

Dazi, non è ancora conclusa la trattativa tra Trump e l'Ue

L'entrata in vigore delle tariffe è stata posticipata al 1° agosto

Non si è ancora conclusa la trattativa tra il presidente americano Donald Trump e l'Unione europea per la definizione dei dazi. C'è ancora tempo per decidere, sembra il presidente voglia aspettare almeno altre 72 ore prima di inviare all'Ue la lettera con la comunicazione dei dazi. La data dell'entrata in vigore delle tariffe inoltre dovrebbe slittare al 1° agosto. 

Il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito la propria linea, ovvero negoziare "con forza e unità". Si punta ora sul compromesso dei dazi reciproci al 10%, ma con margini di flessibilità per settori strategici come aviazione, automotive, tech, agroalimentare e farmaceutica. 

Per quanto riguarda invece gli altri Paesi, Trump ha annunciato l'invio delle lettere a 14 Stati ritenuti non collaborativi. Dazi al 25% per Giappone, Corea del Sud, Malaysia, Tunisia e Kazakistan, al 40% per Myanmar e Laos, al 36% per Thailandia e Cambogia, al 35% per Serbia e Bangladesh, al 32% per Indonesia, al 30% per Sudafrica e Bosnia Erzegovina. Tariffe che però potrebbero essere modificate secondo il presidente "verso l'alto o verso il basso, a seconda del nostro rapporto con il vostro Paese". Sembra però che il tycoon sia ancora aperto a trattative. 

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue