Press
Agency

Dl Infrastrutture nuove misure per la sicurezza nella circolazione ferroviaria

Riguardano i passaggi a livello e le violazioni delle disposizioni

Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato ieri "un emendamento finalizzato a garantire e implementare la sicurezza della circolazione ferroviaria. Amplia la platea dei soggetti che, in caso di avaria dei meccanismi di chiusura dei passaggi a livello, possono effettuare tempestivamente le operazioni di apposizione delle protezioni", come spiegato dal Mit. "La norma è finalizzata -ha aggiunto il comunicato-, anche in considerazione dei numerosi interventi di sviluppo e manutenzione che stanno interessando l’infrastruttura ferroviaria nazionale, ad assicurare interventi immediati che garantiscano adeguati livelli di sicurezza nelle procedure di apposizione delle protezioni dei passaggi a livello in caso di guasti o avarie". 

Sempre le stesse commissioni hanno inserito nell'ambito del dl Infrastrutture "una disposizione finalizzata ad aggiornare gli importi delle sanzioni previste per le violazioni di disposizioni relative alla sicurezza e alla regolarità della circolazione ferroviaria.
Tali risorse, rinvenienti dalle sanzioni, sono in parte destinate alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza delle infrastrutture ferroviarie nell’ambito del Contratto di programma sottoscritto con Rfi - Rete ferroviaria italiana Spa. L'emendamento garantirà pertanto maggiori risorse alla realizzazione degli interventi ferroviari e aggiornerà un tariffario che era fermo al 1980". 

Collegate

Camera: approvata fiducia al dl Infrastrutture

Tra le tematiche, il blocco alle auto diesel Euro 5 e il ponte sullo Stretto di Messina

La Camera dei Deputati ha approvato oggi la fiducia al decreto Infrastrutture, testo che ha arricchito in modo significativo i contenuti del provvedimento varato dal governo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale... segue

Suggerite

Sistema Ertms installato su 382 convogli Trenitalia

Altri 60 locomotori di Mercitalia Rail sono in fase di adeguamento

Continua l'impegno del Gruppo Fs verso l'adeguamento agli standard europei: su 382 convogli di Trenitalia è stata completata l'installazione di Ertms (European rail transport management system), evoluto... segue

Legambiente Sardegna contro i treni a idrogeno

Scelta "inefficiente e controproducente" rispetto all'elettrificazione delle linee ferroviarie

Nonostante la ferrovia sia un'ottima soluzione per decarbonizzare sia il trasporto di persone che quello di merci, secondo Legambiente Sardegna i treni a idrogeno non sembrano essere la soluzione. La Regione... segue

Riapre la linea ferroviaria Verona-Vicenza

Fino al 29 agosto però i treni viaggeranno a velocità ridotta

Da ieri è di nuovo possibile viaggiare lungo la linea ferroviaria Verona-Vicenza. La circolazione è stata infatti interrotta per tre settimane consecutive, dal 4 al 24 agosto, per i lavori legati alla r... segue