Il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha annunciato che entro la fine dell’anno il Governo presenterà una riforma significativa della normativa portuale, attesa da diversi decenni e necessaria per allineare il sistema alle nuove sfide del settore. Durante il suo intervento all’assemblea dell’Unione Industriali di Napoli, Musumeci ha sottolineato l’urgenza di rendere i porti italiani più competitivi attraverso una spinta decisa verso la digitalizzazione e la semplificazione burocratica. "Una nave che trascorre meno tempo in porto per le operazioni di carico e scarico contribuisce a rendere più efficiente e appetibile la struttura portuale stessa", ha spiegato il ministro, rimarcando l’ampio margine di miglioramento ancora presente. Inoltre, Musumeci ha evidenziato come il rilancio della cantieristica navale e lo sviluppo del turismo nautico rappresentino settori in crescita che meritano particolare attenzione. Tuttavia, ha messo in luce una criticità significativa nel Mezzogiorno: la carenza di circa 50.000 posti barca, un gap che limita fortemente il potenziale di crescita e investimento. La normativa vigente, secondo il ministro, risulta tuttora un ostacolo, scoraggiando gli investitori e rallentando il progresso, un problema riconducibile alla scarsa priorità assegnata al mare nelle politiche italiane del passato. In qualità di legislatore e rappresentante del Governo, Musumeci ha sottolineato la volontà di affrontare queste sfide con un approccio pragmatico e lungimirante, con l’obiettivo di trasformare il sistema portuale e marittimo nazionale in un motore reale di sviluppo economico e occupazionale.
Riforma portuale: Musumeci punta su digitalizzazione e rilancio del Sud
Digitalizzazione e investimenti puntano a valorizzare infrastrutture e turismo nel Mezzogiorno
Palermo, PA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale
Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi
Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue
Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025
Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti
Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue
Riapre la rotta marittima Siria-Italia
Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO
La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue