Press
Agency

160° anniversario del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera

Gli auguri di Sergio Mattarella e Giorgia Meloni

Ieri, 20 luglio, è stato il 160° anniversario dell'istituzione del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera. Nell'occasione, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio al comandante generale del Corpo ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone. "L’Italia vanta quasi 8000 chilometri di coste e basterebbe questo numero a segnalare la dimensione dell’impegno cui sono chiamate le donne e gli uomini delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera e il valore che la loro opera rappresenta anche nell’ambito della cosiddetta economia-blu" ha affermato. "La Repubblica è grata per la loro azione alle donne e agli uomini del Corpo delle Capitanerie di porto della Marina Militare -ha aggiunto il presidente- e, in questo giorno di festa, giunga a tutti i suoi appartenenti, in servizio e in congedo, e alle loro famiglie, l’augurio più fervido". 

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato tramite un post su "X" il proprio messaggio: "I miei più sinceri auguri, e quelli del governo italiano, al Corpo delle Capitanerie di Porto per il loro anniversario di costituzione. 160 anni di dedizione e professionalità. Grazie a tutti gli uomini e alle donne della Guardia costiera per l'instancabile e quotidiana opera di salvaguardia".

Anche il senatore di Fratelli d'Italia Gianni Berrino, capogruppo FdI in Commissione Giustizia al Senato, oltre agli auguri ha dichiarato: "La storia della Capitaneria di Porto è un esempio di eccellenza, professionalità e spirito di servizio, valori che continuano a essere un faro per l'intera comunità marittima e per il nostro Paese. Buon anniversario e buon vento". 

Le celebrazioni dell'anniversario si terranno domani alle 19:30 presso la cornice del Forte Michelangelo di Civitavecchia, occasione in cui è prevista anche l'inaugurazione del Centro storico culturale Capitanerie di Porto - Guardia costiera, riallestito con un percorso multimediale e immersivo che ripercorre la storia della marittimità italiana. 

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue