Press
Agency

Rina: tubi in acciaio di Jindal Saw idonei al servizio di idrogeno

Il test condotto a Roma e Cosenza ha dato esito positivo

Rina, gruppo multinazionale che fornisce servizi di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ha concluso con successo un test di laboratorio su materiali per tubi in acciaio per Jindal Saw Ltd, produttore indiano, al fine di valutarne l'idoneità al servizio di idrogeno. L'iniziativa si pone in linea con gli obiettivi di transizione globale verso un'energia sostenibile.

I test sono stati condotti nei centri di prova Rina a Roma e Cosenza, tra i pochi al mondo in cui è possibile testare materiali e componenti ad una pressione fino a 1000 bar in ambiente controllato utilizzando idrogeno gassoso, puro o miscelato con metano. Secondo un comunicato di Rina, "i risultati del test hanno dimostrato che il materiale dei tubi Jindal Saw soddisfa i requisiti della norma, chiarendo la sua capacità di resistere all'esposizione all'idrogeno puro e a potenziali miscele di questo elemento e gas naturale. L'esito contribuisce agli sforzi più ampi del settore per garantire che le infrastrutture siano compatibili con il trasporto dell'idrogeno, supportando la transizione verso soluzioni energetiche più pulite". 

Suggerite

Italdesign e il governo indonesiano insieme nella realizzazione di i2C

Le caratteristiche del nuovo veicolo elettrico esaltano l'identità nazionale del Paese

Italdesign, azienda specializzata nella progettazione, nello sviluppo e nella realizzazione di soluzioni per la mobilità e diversi settori industriali, è stata scelta dal governo indonesiano per lo studio d... segue

Accordo tra Trina Storage e Stiemo per distribuzione di sistemi di accumulo a batterie

I mercati di interesse sono Lituania ed Europa orientale

Trina Storage, società attiva nella produzione di soluzioni di accumulo energetico di Trina Solar, ha firmato un accordo di partnership strategica con l'azienda lituana Epc Stiemo per distribuire nei... segue

Byd, possibile rinvio della produzione nello stabilimento in Ungheria

La decisione a vantaggio dell'impianto in Turchia

Era originariamente previsto per la fine del 2025 l'avvio della produzione in serie presso lo stabilimento di Byd a Szeged, Ungheria, ma la data sembra sia stata posticipata fino al 2026. L'impianto di... segue