Press
Agency

"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile

È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines

La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come combustibile alternativo a zero emissioni di carbonio, secondo quanto dimostrato dalla notazione Ammonia Ready dal Registro italiano navale (Rina). È stata battezzata nei giorni scorsi a Haimen, Cina, ed è la prima delle dieci unità Pctc (Pure car & truck carrier) di ultima generazione, navi specializzate nel trasporto di grandi quantità di veicoli, commissionate dal Gruppo Grimaldi all'impresa statale cinese China Merchants. Le prime cinque possono trasportare 9000 Ceu (Car equivalent units), mentre le successive 9800 Ceu. 

Grazie alle tecnologie con cui la nave è costruita, viene abbattuto il 50% del consumo di carburante per unità di carico trasportato rispetto alla generazione precedente. "Grande Shanghai" è lunga 220 metri e larga 38 metri, ha una stazza lorda di 93.145 tonnellate e raggiunge una velocità di crociera di 18 nodi. Può trasportare sia veicoli alimentati da combustibili tradizionali sia quelli elettrici. Possiede mega batterie al litio dalla capacità totale di 5 MWh, 2.500 metri quadri di pannelli solari e nei porti dotati di infrastrutture cold ironing può ricevere energia elettrica durante le soste. Applicando diverse innovazioni tecnologiche presenti sulla nave, "Grande Shanghai" ha ricevuto le notazioni di classe Green Plus, Green Star 3, Comfort Vibration and Comfort Noise Port che ne dimostrano l'impegno per la sostenibilità ambientale. 

Suggerite

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue