Press
Agency

Fincantieri, nuovo finanziamento da 365 milioni di Euro

Coinvolte 16 banche e istituzioni finanziarie nazionali e internazionali. Segnale positivo per la società

Fincantieri ha "completato con successo il collocamento e l'erogazione di un finanziamento senior unsecured a medio lungo termine 'Schuldschein'", come comunicato dalla società. La cifra è di 395 milioni di Euro, grazie al forte interesse degli investitori verso la società. Sono 16 infatti le banche e le istituzioni finanziarie nazionali e internazionali che hanno sottoscritto l'operazione, regolata dalla legge tedesca. Due le tranche di scadenza previste: a tre anni (luglio 2028) e a cinque anni (luglio 2030). 

Il finanziamento nasce dalla volontà di mettere in pratica una strategia del Gruppo di diversificazione delle fonti di finanziamento, a seguito del rafforzamento del proprio posizionamento. "La transazione amplia le forme tecniche di accesso al mercato dei capitali, consentendo non solo una maggiore diversificazione, ma anche un miglioramento del costo medio del debito" ha spiegato l'azienda in una nota. L'operazione vuole sostenere sempre più la crescita industriale relativamente alla cantieristica civile e militare e al comparto subacqueo e della cyberdifesa. Il finanziamento è supportato da Bnp Paribas, Commerzbank Ag e UniCredit Bank GmbH come arrangers, mentre la consulenza giuridica è dello studio legale Hogan Lovells. 

Fincantieri risulta attualmente interessante per gli investitori grazie al suo ottimo andamento in borsa nel corso del 2025. Mentre a inizio anno l'azienda partiva da meno di 5 Euro per azione, a luglio il titolo ha raggiunto i 17,70 Euro attraverso i risultati positivi e le prospettive di sviluppo, una performance annua di oltre il +200%. Rafforza la società anche il portafoglio ordini record da 57,6 miliardi di Euro, pari a sette volte il fatturato annuo. A seguito della notizia, il titolo di Fincantieri è diminuito dell'1,36% (dato delle 14:15 di oggi). 

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue