Press
Agency

Fincantieri, nuovo finanziamento da 365 milioni di Euro

Coinvolte 16 banche e istituzioni finanziarie nazionali e internazionali. Segnale positivo per la società

Fincantieri ha "completato con successo il collocamento e l'erogazione di un finanziamento senior unsecured a medio lungo termine 'Schuldschein'", come comunicato dalla società. La cifra è di 395 milioni di Euro, grazie al forte interesse degli investitori verso la società. Sono 16 infatti le banche e le istituzioni finanziarie nazionali e internazionali che hanno sottoscritto l'operazione, regolata dalla legge tedesca. Due le tranche di scadenza previste: a tre anni (luglio 2028) e a cinque anni (luglio 2030). 

Il finanziamento nasce dalla volontà di mettere in pratica una strategia del Gruppo di diversificazione delle fonti di finanziamento, a seguito del rafforzamento del proprio posizionamento. "La transazione amplia le forme tecniche di accesso al mercato dei capitali, consentendo non solo una maggiore diversificazione, ma anche un miglioramento del costo medio del debito" ha spiegato l'azienda in una nota. L'operazione vuole sostenere sempre più la crescita industriale relativamente alla cantieristica civile e militare e al comparto subacqueo e della cyberdifesa. Il finanziamento è supportato da Bnp Paribas, Commerzbank Ag e UniCredit Bank GmbH come arrangers, mentre la consulenza giuridica è dello studio legale Hogan Lovells. 

Fincantieri risulta attualmente interessante per gli investitori grazie al suo ottimo andamento in borsa nel corso del 2025. Mentre a inizio anno l'azienda partiva da meno di 5 Euro per azione, a luglio il titolo ha raggiunto i 17,70 Euro attraverso i risultati positivi e le prospettive di sviluppo, una performance annua di oltre il +200%. Rafforza la società anche il portafoglio ordini record da 57,6 miliardi di Euro, pari a sette volte il fatturato annuo. A seguito della notizia, il titolo di Fincantieri è diminuito dell'1,36% (dato delle 14:15 di oggi). 

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue