Press
Agency

Fatturato aftermarket in flessione dello 0,7%

Ribasso dell'1,6% nel primo trimestre e lieve crescita dello 0,2% nel secondo

Nel primo semestre 2025 il fatturato aftermarket relativo ai produttori di componenti verso il mondo della distribuzione Iam (Independent aftermarket) ha visto una flessione dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, che invece aveva chiuso in crescita del 4,2% se confrontato con i primi sei mesi del 2023. Lo riportano i dati del Barometro Aftermarket, rilevazione statistica di Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica). Nello specifico il primo trimestre ha registrato un ribasso dell'1,6%, mentre il secondo una lieve crescita dello 0,2%. 

"Guardando all’andamento delle singole famiglie prodotto, quattro su cinque presentano una variazione negativa nella prima metà del 2025 -scrive un comunicato di Anfia-. La contrazione più marcata è quella dei componenti di carrozzeria e abitacolo (-4,3%), dopo un primo semestre 2024 a +17,4% e una chiusura d’anno a +8,5%, e dei materiali di consumo(-3,6%), che nel primo semestre 2024 avevano chiuso a +3%, concludendo poi l’anno a+0,5%. Seguono i decrementi più contenuti dei componenti elettrici ed elettronici(-2,8%), che avevano riportato un aumento del 3,7% nel primo semestre 2024 e del 6,3% nell’intero anno, e dei componenti motore (-0,6%), dopo il +7,8% di gennaio-giugno 2024 e la chiusura d’anno a +5,6%. Infine, risulta invece in crescita il fatturato dei componenti undercar (+7,5%), che avevano chiuso in rialzo sia il primo semestre2024 (+1,3%) che l’intero anno (+1,2%)". 

L'associazione ha anche riportato che nel primo semestre 2025 le immatricolazioni nel mercato auto italiano sono state poco meno di 855.000, -3,6% rispetto al primo semestre 2024 e ben -21,1% rispetto ai livelli pre-pandemia. 

"In tema di alimentazioni, a gennaio-giugno 2025 le immatricolazioni di auto a benzina risultano in calo del 17,2% -continua la nota- e quelle delle auto diesel decrescono del 32,2%, rispettivamente con quote di mercato del 26,1% e del 10,2%. Le autovetture mild e full hybrid aumentano del 10%, con una quota del 44,2%. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili (Bev e Phev) crescono del 40,7% e hanno una quota del 10,5%. Nel dettaglio, le auto elettriche (Bev) registrano un incremento del 28%, con una quota del 5,2%,mentre le ibride plug-in (Phev) crescono del 56,3%, rappresentando anch’esse il 5,2%delle immatricolazioni da inizio anno. Infine, le auto a gas diminuiscono del 5% con unaquota di mercato attorno al 9%. Il mercato delle auto usate, infine, al netto delle mini volture ai concessionari, ha chiuso il primo semestre 2025 in crescita del 3,6% rispetto a gennaio-giugno 2024".

Suggerite

Sardegna, approvata fornitura di due unità di trazione ferroviaria ad idrogeno

Adottato anche lo Schema preliminare del Piano regionale trasporti

La giunta della Regione Sardegna ha approvato oggi l'intervento per la fornitura di due unità di trazione ferroviaria a idrogeno per le linee Macomer-Nuoro e Monserrato-Isili. È previsto un investimento d... segue

Codacons: pedaggio del Ponte sullo Stretto di Messina il più caro al mondo

"Costa il 3540% in più rispetto le normali tariffe autostradali praticate oggi sul territorio italiano"

Tra i 9 e i 10 Euro il prezzo del pedaggio per attraversare il Ponte sullo Stretto di Messina. Lo ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. Secondo il Codacons (Coordinamento... segue

Al via i dazi americani per 90 Paesi

Tariffe al 15% per gli Stati dell'Unione europea, anche per farmaci e chip

Come stabilito dal presidente americano Donald Trump con la firma di un ordine esecutivo allo scadere della deadline del 1° agosto (vedi Mobilità.news), oggi sono entrati in vigore i dazi americani per c... segue