Press
Agency

Anfia, Vavassori: "I dati del cumulato 2025 mostrano un mercato auto europeo piatto"

"Incapacità di svecchiare un parco circolante che ha ormai un'età media di 12,5 anni"

Commentando i dati del cumulato 2025, il presidente di Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica) Roberto Vavassori ha affermato che le cifre "mostrano un mercato auto europeo sostanzialmente piatto, ancora distante dai volumi pre-Covid e incapace di svecchiare un parco circolante che ha ormai un'età media di 12,5 anni. Questa situazione pregiudica un sano rinnovo del parco veicolare che, da un lato, ridurrebbe in modo significativo le emissioni di CO₂ e, dall'altro, darebbe nuova linfa occupazionale all'industria europea, oggi in costante perdita di posti di lavoro". "Anche il tasso di adozione di veicoli alla spina, seppure in crescita, procede ancora troppo lentamente per colmare il gap accumulato negli anni. È dunque tempo di avviare una revisione seria, concreta e pragmatica della strategia di decarbonizzazione, da attuare subito con misure coordinate a livello europeo di sostegno alla domanda per veicoli a bassa o nulla emissione e con forte contenuto locale europeo" ha spiegato. 

"Troviamo incomprensibile -ha concluso il presidente- che, ad un anno dalla pubblicazione del rapporto Draghi, si continui ad applaudire alle sue raccomandazioni senza che sia stata messa in campo alcuna misura concreta per il settore. In linea con quanto affermato ieri dai presidenti di Acea (Associazione dei costruttori europei di automobili) e Clepa (organizzazione che riunisce i fornitori dell'industria automobilistica), chiediamo quindi che l'incontro del prossimo 12 settembre porti finalmente alle modifiche indispensabili alla sopravvivenza della nostra industria". 

Sull'argomento, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Mercato auto Ue: ibridi dominanti, Bev in crescita ma sotto obiettivo

Immatricolazioni +7,4% a luglio ma -0,7% sul 2025: impatti su flotte e infrastrutture

A luglio le immatricolazioni di autovetture nuove nell’Ue hanno mostrato una ripresa mensile (+7,4%), ma il cumulato dei primi sette mesi del 2025 resta in calo dell’0,7% rispetto allo stesso periodo del... segue

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue