La Commissione europea ieri ha proposto di rimuovere le tariffe sui beni industriali importati negli Usa e di mettere in atto un trattamento di favore su prodotti agricoli e ittici americani in cambio di una riduzione dei dazi sulle auto europee destinate all'esportazione verso il Paese. Il presidente Donald Trump ha accettato l'iniziativa stabilendo dazi sulle auto al 15% invece che al 27,5% come precedentemente detto. Nonostante sia ancora un accordo asimmetrico, secondo il commissario Ue al Commercio Maroš Šefčovič la decisione è "un sollievo e una spinta per il settore", "un passo avanti verso la stabilità e una base per una reale cooperazione su sfide comuni, come l'acciaio". La decisione in questo modo dovrebbe aver posto fine al conflitto tra i due partner commerciali, evitando grazie al compromesso un'escalation peggiore. Per la conferma dell'intesa è comunque ora ancora necessaria l'approvazione degli Stati membri dell'Ue e del Parlamento europeo.
Ue: zero dazi su beni industriali da Usa in cambio di riduzione di quelli su auto
Trump: tariffe dal 27,5% al 15% nel settore automotive. Šefčovič: "Un passo avanti verso la stabilità"
Washington D. C., Distretto di Columbia, Stati Uniti
Mobilita.news
Suggerite
Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini
Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro
Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue
I future di Wti e Brent scendono rispettivamente dello 0,54% e dello 0,57%
Tra le cause del calo del prezzo del petrolio, le tensioni geopolitiche e l'incertezza dei mercato
Sui mercati asiatici il prezzo del petrolio è in calo. I future del greggio Wti scendono dello 0,54%a circa 64 dollari al barile, mentre quelli del Brent dello 0,57% a circa 67,7 dollari al barile. Le... segue
Federcontribuenti: Rc Auto non tiene conto della reale esperienza di guida
"Chiediamo riforma urgente che leghi la classe di merito alla patente di guida e non alla titolarità della polizza"
Federcontribuenti, associazione per la difesa dei diritti dei consumatori, intende porre l'attenzione sull'attuale sistema di definizione dei premi assicurativi: al momento le compagnie assicurative al... segue