Press
Agency

Sco (2): rapporti sempre più stretti tra Russia, India e Cina

Putin definisce Modi un "caro amico" e in questi giorni incontrerà Xi Jinping diverse volte

In occasione del Shangai Cooperation Organisation summit in corso a Tianjin, Cina (31 agosto-1 settembre 2025, vedi Mobilità.news), il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato il leader cinese Xi Jinping e quello indiano Narendra Modi. Dopo aver parlato con i due presidenti, ha affermato che per raggiungere una pace stabile in Ucraina è necessario affrontare il tema dell'allargamento della Nato verso est. 

Il rapporto tra Russia e India sembra evolvere in modo dinamico: Putin avrebbe definito Modi come un "caro amico" e il premier indiano ha affermato che la leadership tra i due Paesi rimane un pilastro fondamentale per la stabilità regionale e globale. L'India è anche uno dei principali importatori di petrolio russo, come la Cina, e per questo nei giorni scorsi è stata presa di mira dai dazi di Donald Trump. Nonostante ciò non sembra esserci intenzione di interrompere le relazioni con Mosca, anzi. 

Oltre a quello con l'India, si rafforza anche il rapporto tra Russia e Cina. Dopo un primo incontro tra Putin e Xi Jinping al summit, secondo quanto riportano le agenzie russe, i due leader intendono riunirsi domani per affrontare questioni come l'espansione della cooperazione economica bilaterale, i problemi regionali e internazionali e la guerra in Ucraina. Tra l'1 e il 2 settembre Putin avrebbe inoltre intenzione di incontrare anche altri leader, in circa una decina di appuntamenti già fissati. Il 3 settembre sarà anche presente a Pechino alla parata militare organizzata per l'ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale nel Pacifico. 

Oggi, nel corso del proprio intervento alla riunione del Consiglio dei capi di Stato della Sco Putin ha affermato che "il ritmo della cooperazione all'interno della Sco è davvero impressionante". "Ad esempio, lo scorso anno la crescita media del Pil degli Stati membri ha superato il 5%, mentre la produzione industriale è aumentata del 4,6%" ha specificato. Il presidente russo ha poi dichiarato: "Sosteniamo l'emissione di obbligazioni congiunte da parte degli Stati membri della Sco, la formazione di una nostra infrastruttura di pagamento, regolamento e deposito, e la creazione di una banca per progetti di investimento congiunti". Riguardo a mobilità e commercio, ha spiegato: "All'interno della Sco si sta progressivamente delineando un'infrastruttura di trasporto ampia e competitiva. Il traffico merci su strada, su rotaia e multimodale è in crescita. È stata instaurata una stretta cooperazione doganale e si sta attivamente introducendo il flusso elettronico dei documenti". "La strategia di cooperazione energetica fino al 2030, approvata lo scorso anno, è ora pienamente attuata. La tabella di marcia settoriale che adottiamo oggi si basa su tale strategia e mira a perseguire una politica energetica coordinata ed equilibrata nell'intero spazio Sco" ha aggiunto, evidenziando come anche i legami tra gli Stati membri si stiano rafforzando inoltre nei settori di scienza, istruzione, assistenza sanitaria, tutela ambientale, sport e scambi giovanili. 

Collegate

Cina, proseguono i colloqui tra Vladimir Putin e Xi Jinping

Oggi i due leader hanno anche incontrato il presidente della Mongolia

A seguito degli incontri tra i leader dei Paesi appartenenti alla Shangai Cooperation Organization (Sco) avvenuti a Tianjn (Cina) tra il 31 agosto ed il primo settembre (vedi Mobilità.news), Vladimir... segue

Shanghai Cooperation Organization: in corso la seconda giornata del summit

Al vertice si sta dettando un nuovo assetto sullo scacchiere internazionale

Si sta svolgendo oggi presso il porto di Tianjin, Cina, la seconda e ultima giornata del summit iniziato ieri che riunisce i dieci membri della Shanghai Cooperation Organization (Sco), Organizzazione per... segue

Suggerite

Verso una nuova fermata AV nel frusinate: Ferentino in pole

Studio Rfi indica l'opzione più vantaggiosa; confronto su costi-benefici ed aggiornamento entro ottobre

Si è svolto oggi presso il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) un incontro del tavolo tecnico convocato dal vicepresidente del Consiglio e ministro, Matteo Salvini, per discutere la fattibilità d... segue

Pendolari penalizzati: la Lombardia ferroviaria in affanno

6500 corse cancellate e bus sostitutivi: intreccio di cantieri, costi e perdita di utenza

Lo denuncia Dario Balotta, portavoce di Europa Verde a Brescia: lo scorso giugno Trenord ha cancellato 6500 corse in Lombardia, molto prima dell'avvio dei cantieri estivi che hanno poi interessato numerose... segue

Tar conferma multa: nuovo precedente sulle tariffe dello Stretto

Consumatori ed Antitrust chiedono riduzioni e miglioramenti per la linea Villa San Giovanni–Messina

La decisione del Tribunale amministrativo regionale che ha confermato la multa superiore a 3,7 milioni di Euro comminata dall’Antitrust a fine marzo 2022 alla società Caronte & Tourist per abuso di po... segue