Press
Agency

Genesis Italia in arrivo da inizio 2026

Charles Fuster guiderà la casa automobilistica nel farsi conoscere nel mercato premium del Paese

Genesis Italia è pronta a debuttare nel nostro Paese a inizio 2026. Sarà Charles Fuster il brand director a capo del team italiano: avrà l'importante incarico di guidare il marchio nel farsi conoscere sul mercato italiano. 

Professionista con una solida esperienza alle spalle in posizioni chiave all'interno di case automobilistiche come Lancia, Jeep e Fiat, Fuster metterà a disposizione le proprie conoscenze nel settore dell'automotive per far affermare il brand come attore di rilievo nel segmento dell'eccellenza italiana. Secondo quanto spiegato da Genesis, l'intenzione del marchio è di posizionarsi come punto di riferimento nella parte alta del mercato premium attraverso una strategia mirata che prevede la creazione di una rete di punti vendita auto con alti standard qualitativi che assicurino ai clienti un'esperienza unica. 

Genesis è nata in Corea del Sud nel 2015 e ha iniziato a diffondersi in Europa a partire dal 2021, dove è già attiva in Germania, Svizzera e Regno Unito. La sua gamma è costituita da tre modelli 100% elettrici e dalla recente ammiraglia di categoria superiore del brand, Genesis G90. 

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue